Categoria: Seminari e Convegni
Stato: Archiviata

METEOTRACKER del Prof. Alessandro Pezzoli

Il Premio “INGegnere INNovativo XI Edizione” dell’Ordine degli Ingegneri di Torino è stato assegnato a METEOTRACKER, con un progetto di ricerca sul clima urbano svolto dal prof. Alessandro Pezzoli del DIST in collaborazione con IoTopon srl.

Il 20 dicembre 2021, in occasione dei tradizionali festeggiamenti dei 40, 50, 60 e 70 anni di Laurea dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Torino (OIT), svoltisi in modalità on-line con l’ottima regia di Walter Rolfo, il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Torino, ing. Alessio Toneguzzo, ha premiato i vincitori del bando “INGegnere & TESista INNovativo XI Edizione”.

Per la sezione “INGegnere INNovativo” è risultato vincitore, dopo una accurata fase di selezione condotta dalla Commissione Innovazione dell’OIT coordinata dall’ing. Antonino Ciccardi, il progetto “MeteoTracker: un innovativo strumento di Citizen Science per la misura distribuita dei parametri meteorologici ed ambientali in area urbana” svolto dal prof. ing. Alessandro Pezzoli, iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Torino, in collaborazione con gli ingegneri Timoteo Galia e Juri Jurato dell’Ordine degli Ingegneri di Cagliari e con il dr. Simone Stievano neo-laureato in Economia dell’Ambiente, della Cultura e del Territorio dell’Università di Torino.

Il progetto è stato sviluppato nel quadro di un’attività di collaborazione tra l’Unità di Ricerca in Bio-Climatologia e Bio-Meteorologia Umana del DIST (HBioMet), coordinata dal dr. Alessandro Pezzoli (alessandro.pezzoli@polito.it), con IoTopon srl, una startup innovativa focalizzata sull’Internet of Things con particolare attenzione alla raccolta e gestione di dati meteorologici e ambientali in mobilità, su piattaforme software completamente integrate.
IoTopon è stata fondata ed è gestita da Juri Iurato e da Timoteo Galia, due ingegneri elettronici con esperienza ventennale nel settore dell’elettronica e delle telecomunicazioni.
Il progetto di ricerca, che è stato anche utilizzato come caso studio di “test” per lo strumento, ha previsto la valutazione del comfort termico lungo le piste ciclabili dell’abitato urbano di Torino. In effetti la particolare caratteristica di portabilità e leggerezza dello strumento ne consente una facile installazione sulle biciclette ed un semplice utilizzo da parte del cittadino in un’ottica di “Citizen Science”.
Durante la fase di test, effettuata durante i mesi di giugno, luglio, agosto e settembre del 2021, il dr. Simone Stiveno ha percorso le piste ciclabili dell’area urbana torinese misurando in continuo i parametri di temperatura, umidità, pressione atmosferica, altitudine e velocità di spostamento.
I dati sono stati geo-referenziati grazie all’utilizzo della App MeteoTracker ed analizzati con tool avanzati (mappe, grafici e statistiche) sulla piattaforma web “MeteoTracker” (www.meteotracker.com/) visualizzandoli in real-time direttamente sul telefono portatile dell’utilizzatore/misuratore.
Successivamente i dati meteorologici sono stati processati, con l’utilizzo del modello RayMan (Matzarakis A. et al. (2010), Modelling radiation fluxes in simple and complex environments: basics of the RayMan model, Int J Biometeorol, 54:131-139) per la valutazione degli indici di comfort termico “Physiologically Equivalent Temperature” (PET) e “Predicted Mean Vote” (PMV) correlando le misure alle Isole Urbane di Calore (UHI).
MeteoTracker (www.meteotracker.com) è in grado di correggere l’errore dovuto alla radiazione solare poiché è dotato di due sensori di temperatura che, con uno schema differenziale, consentono di rimuovere dal dato di temperatura la componente dovuta al riscaldamento prodotto dal sole, il cosiddetto “errore radiativo”.
Future applicazioni innovative dello strumento MeteoTracker potranno essere l'installazione su drone per effettuare radiosondaggi di temperatura, umidità, pressione atmosferica e altitudine lungo le facciate di edifici storici così come sullo strato limite per lo studio della diffusione di inquinanti in area urbana. Inoltre,
lo strumento è utilizzabile sui mezzi del trasporto pubblico per una raccolta massiva di dati utili allo studio delle problematiche relative all'isola di calore urbano.