News 
Politics, Land and Fire – POLLEN 2026 conference
FIREPOL - The Politics of WIldfires (an ERC Project under the Interuniversity Department) will participate in the next POLLEN Conference for which it has opened a call for papers
June 29 - July 3, 2026 | BarcelonaEURAU 2026 12th Symposium. LATITUDES. Situated Reflections on Architectural Research
International Symposium
10–13 June 2026 | Umeå School of Architecture, SwedenShaping Sustainable Cities: Mainstreaming Assessment Methods and Development Strategies for Resilient, Circular, Digital and Inclusive Cities. Analytics and OR applications at EURO 2025
Call for papers for the Special Issue of Elsevier "Sustainability Analytics and Modeling"
Editors: Sara Torabi Moghadam, Patrizia Lombardi, Virginia Pellerey, Rossana Riccardi, Cynthia ChenShaping Future Cities: Turning Assessment into Strategies and Actions for Resilience
Call for papers for the Special Issue Sustainability (ISSN 2071-1050). This special issue belongs to the section "Sustainable Urban and Rural Development"
Editors: Francesca Abastante, Ombretta Caldarice, Beatrice Mecca (DIST, Politecnico di Torino)Digital Innovation for People-Centered Design, Planning and Management of Climate-Resilient Cities
Call for papers for the Special Issue Sustainability (ISSN 2071-1050). This special issue belongs to the section "Sustainable Urban and Rural Development"
Editors: Sara Torabi Moghadam and Jhon Ricardo Escorcia HernándezPreferirei di sì. Idee di riproduzione sociale sulle macerie del welfare. Con la partecipazione di Ota De Leonardis
Incontro del ciclo di seminari organizzati nell’ambito del progetto PRIN Italia di mezzo. Designing the urban-territorial transition
Stanza dello Zodiaco, Castello del Valentino, Torino - OnlineCONTEXTUALIZING CHINA'S URBAN-RURAL DEVELOPMENT & PLANNING | By Liu Jian from Tsinghua University, Visiting Professor at the DIST
The PhD course is organized within the framework of the URD PhD and in collaboration with the China Room research group
Sala Vigliano, Castello del Valentino, TorinoScatti di memoria. I luoghi della Città tra identità e trasformazione
Mostra fisica e virtuale organizzata nell'ambito dell'evento Rigenerazioni OFF, dal Comune di Beinasco, in collaborazione con il DIST e basata sulle immagini del sito "Immagini del Cambiamento. Torino prima e dopo"
Centro culturale Bruno Zevi, strada Torino 19, Beinasco (TO)Cantiere Castello | Nuove indagini sugli stucchi del Castello del Valentino
Prosegue il ciclo di incontri del Cantiere Castello, il programma di seminari dedicato alla valorizzazione e alla conoscenza del Castello del Valentino, sede storica del Politecnico di Torino
Stanza dei Gigli, Castello del Valentino, TorinoBEHIND THE SCENES. Dealing with the unexpected
Ciclo di seminari "On Landscape" edizione 2025-26, organizzati nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Architettura del Paesaggio. A cura di Marco Devecchi e Bianca Maria Rinaldi. Organizzazione di Gianni Lobosco
Aula 4V, Castello del Valentino, TorinoIL FUTURO È ADESSO | XIII TAVOLO NAZIONALE DEI CONTRATTI DI FIUME
Evento organizzato in collaborazione con Regione Abruzzo e Comune de L’Aquila, con il patrocinio, tra gli altri, dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e la partecipazione a supporto della formazione della Prof.ssa Angioletta Voghera del DIST
L'Aquila (AQ)Poli Millegiorni come presidio di comunità: lezioni apprese dal progetto Buon Inizio | Relatrice Prof.ssa Lucia Balduzzi
Seminario organizzato nell'ambito del progetto “Il buon inizio” - coordinato da Save the Children e finanziato dall'impresa sociale "Con i bambini"
Sala Vigliano, Castello del Valentino, Torino