ANDREA LONGHI

Professore Associato (L.240)
Vice Direttore (Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio)
Membro Centro Interdipartimentale (R3C - Responsible Risk Resilience Centre)
+39 0110906455 / 6455 (DIST)
Andrea Longhi, architetto, è professore associato di Storia dell’architettura ed è vice-direttore del Dipartimento Interateneo Scienze Progetto e Politiche del Territorio (DIST), Politecnico di Torno, dove insegna Storia e critica del patrimonio territoriale; è inoltre docente di Storia dell’architettura e Storia e critica della letteratura architettonica alla Scuola di specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio ed è membro del collegio del Dottorato di ricerca in Beni architettonici e paesaggistici del Politecnico di Torino (di cui è stato vice-coordinatore nel mandato 2014-2018). Membro del Partnership Council del centro interdipartimentale Responsible Risk Resilience Centre.
È inoltre docente, dal 2013, di Storia dell’architettura al Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali dell’Università di Torino (S.U.S.C.O.R., in convenzione con Fondazione Centro Conservazione e Restauro dei Beni Culturali "La Venaria Reale").
Insegna dal 2014 al Master universitario di II livello in Progettazione degli edifici per il culto presso la Sapienza Università di Roma e, dal 2017, al Corso di alta specializzazione post-laurea in Architettura e arti per la liturgia¸ presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo-Pontificio Istituto Liturgico.
Nell’attività di ricerca si occupa di:
- storia del territorio e del paesaggio, approfondendo le relazioni tra storia e conoscenza dei sistemi territoriali di beni culturali;
- storia dell’insediamento e dell’architettura medievali;
- analisi storica dei processi di patrimonializzazione e delle dinamiche trasformative del patrimonio architettonico e paesaggistico, con particolare attenzione al patrimonio di interesse religioso, ai rapporti tra liturgia e architettura, tra mondo ecclesiale e cultura architettonica.
Membro della Commissione regionale per la salvaguardia del patrimonio paesaggistico (ex LR 14/2008) dal 2014 al 2019. Socio ordinario dell’ICOMOS Italia, membro del Comitato Scientifico nazionale PRERICO (Committee for Places of Religion and Ritual) e ICORP (International Scientific Committee on Risk Preparedness).
Dal 2017 è direttore della rivista «Atti e Rassegna tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino» (rivista scientifica ANVUR).
Settore scientifico discliplinare | ICAR/18 - STORIA DELL'ARCHITETTURA (Area 0008 - Ingegneria civile e Architettura) |
---|
Curriculum | File del curriculum ![]() |
---|
Identificativi |
ORCID: 0000-0001-7101-4168 |
---|
Linee di ricerca |
|
---|
Competenze |
Settori ERCSH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage SH5_6 - History of art and architecture, arts-based researchSDGGoal 11: Sustainable cities and communitiesParole chiave libereArchitettura medievale Beni culturali Paesaggio Patrimonio culturale Patrimonio ecclesiastico Patrimonio religioso Storia del paesaggio Storia del territorio Storia dell'architettura Storia dell'architettura medievale Storia dell'insediamento |
---|
Responsabilità scientifiche e altri incarichi |
Partecipazioni scientifiche
Comitati editoriali
Congressi
Altri incarichi di ricerca o didattica esterni
|
---|