COSTANZA ROGGERO
Pubblicazioni più recenti
Filippo Juvarra regista di corti e capitali dalla Sicilia al Piemonte all'Europa. Savigliano, L'Artistica, Savigliano, P. 487. ISBN: 978-88-8262-298-5

Gli album di Juvarra: tra corti e capitali dalla Sicilia al Piemonte all'Europa. In: Filippo Juvarra regista di corti e capitali dalla Sicilia al Piemonte all'Europa / Franca Porticelli, Costanza Roggero, Chiara Devoti, Gustavo Mola di Nomaglio (a cura di), Savigliano, L'Artistica, Savigliano, pp. 11-13. ISBN: 978-88-8262-298-5
Torino tra Illuminismo e Restaurazione: quattro inedite vedute della città e del suo paesaggio. In: La Festa delle Arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo per cinquant'anni di studi / Cazzato V., Roberto S., Bevilacqua M., Roma, Gangemi Editore, pp. 104-111. ISBN: 9788849224214
Piazze nella capitale sabauda dell'Ottocento. Dalle matrici illuministe alla reinterpretazione risorgimentale. In: OPUS / Bartolini Salimbeni L. (a cura di), Pescara, CARSA Edizioni, pp. 329-342. ISBN: 9788850103027
Paradigmi per la capitale del regno. In: Filippo Juvarra 1678-1736, architetto dei Savoia, architetto in Europa / Cornaglia P., Merlotti A., Roggero C., Roma, Campisano Editore, pp. 25-41. ISBN: 9788898229147
Presentazione. In: Tenimenti scomparsi. Commende minori dell'Ordine Mauriziano / Devoti C., Scalon C., Ivrea, Ferrero Editore, pp. 9-9
Amedeo di Castellamonte, progetti per la città-capitale, tra urbanistica e architettura. In: Amedeo di Castellamonte (1613-1683) architetto e ingegnere / Merlotti A., Torino, CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE, pp. 12-19
Introduzione. In: Filippo Juvarra 1678-1736, architetto dei Savoia, architetto in Europa / Cornaglia P., Merlotti A., Roggero C., Roma, Campisano Editore, pp. 10-17. ISBN: 9788898229147
Filippo Juvarra 1678-1736, architetto dei Savoia, architetto in Europa. Roma, Campisano editore, P. 350. ISBN: 9788898229147
Architecture et magnificence: la célébration de Christine de France par Filippo San Martino d'Aglié. In: XVIIE SIÈCLE, vol. 262, pp. 81-97. ISSN 0012-4273
Le Residenze Reali dei Savoia nel Piemonte sabaudo, sistema territoriale barocco. In: Corona Verde. Intorno a Torino fra acque e terre, regge e cascine / CAMANNI S., Rivoli (To), NEOS EDIZIONI, pp. 33-41. ISBN: 9788866080992
Torino città storica e il sistema delle residenze sabaude. Nuovo turismo urbano e territoriale.. In: Città storiche e turismo culturale. Città d'arte o città di cultura? Marketing urbano o turismo culturale? / Teresa Colletta, napoli, Giannini Editore, pp. 161-183. ISBN: 9788874316625
Tra modelli e architettura, la città-capitale barocca. In: Il Re e l'Architetto. Viaggio in una città perduta e ritrovata / Marco Carassi, Gianfranco Gritella, Torino, Hapax Editore, pp. 12-19. ISBN: 978 88 88000 59 6
Presentazione. In: Disegnare il territorio di una Commenda Magistrale. Stupinigi / Chiara Devoti, Cristina Scalon, Ivrea, Fondazione Ordine Mauriziano, Politecnico di Torino, pp. 9-9. ISBN: 9788890796203
Piazza Palazzo di Città, una piazza dell'Illuminismo. In: Benedetto Alfieri 1699-1767, architetto di Carlo Emanuele III, Torino, Venaria Reale, 14-16 ottobre 2010, pp. 215-231. ISBN: 9788888168913
Le manifatture del tabacco: un patrimonio in fumo?. In: Le fabbriche del tabacco in Italia, Torino, 14-15 maggio 2009, pp. 309-330. ISBN: 9788876619472
Architettura e architetti di corte in Europa tra Tardobarocco, Rococò e Classicismo. In: Benedetto Alfieri 1699-1767, architetto di Carlo Emanuele III, Torino, 14-16 ottobre 2010, pp. 11-24. ISBN: 9788888168913
Dopo Guarini e Juvarra: la reinterpretazione neobarocca di Carlo Ceppi e Antonio Vandone del Santuario torinese della Vergine Consolata. In: Architettura dell'Eclettismo. Studi storici, rilievo e restauro, teoria e prassi dell'architettura / Mozzoni L., Santini S., Napoli, LIGUORI, pp. 375-413. ISBN: 9788820751128
Introduzione. In: Piano di Gestione Sito Seriale UNESCO "Le Residenze Sabaude" / Castagneto F., Fiumi Sermattei I., Fraietta M., Pavoni F., Genova, SAGEP, pp. 3-4. ISBN: 9788863732672
Progetti di ricerca finanziati
REDAZIONE DI UN THESAURUS BILINGUE DEI TERMINI ARCHITETTONICI ARCHIVORDNET, (2010-2013) - Responsabile Scientifico
Ricerca Internazionale non UE (non commerciale). Progetti di Ricerca su Fondi Strutturali e Nazionali
Paesi coinvolti
- ITALIA
Enti/Aziende coinvolti
- REGIONE PIEMONTE - DIREZIONE TURISMO SPORT PARCHI
Strutture interne coinvolte
- Dipartimento Casa Città

PAESAGGIO E CONTESTI STORICO-TERRITORIALI DEL SISTEMA DELLE RESIDENZE SABAUDE, (2010-2011) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale. Consulenze e Contratti di ricerca
Paesi coinvolti
- ITALIA
Enti/Aziende coinvolti
- MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO - SEGRETARIATO GENERALE PER IL PIEMONTE
Strutture interne coinvolte
- Dipartimento Casa Città

CATASTI E TERRITORI - UTILIZZO DEGLI ARCHIVI CATASTALI PER LA GESTIONE DEGLI ECO-SISTEMI E LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEI TERRITORI TRANSFRONTALIERI, (2006-2008) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale (non commerciale). Progetti di Ricerca su Fondi Strutturali e Nazionali
Paesi coinvolti
- FRANCIA
- ITALIA
Enti/Aziende coinvolti
- POLITECNICO DI TORINO - AMMINISTRAZIONE CENTRALE
- UNIVERSITÉ DE SAVOIE - FRANCIA -
- COMUNE DI PINEROLO
- COMUNITÀ MONTANA 'PINEROLESE PEDEMONTANO'
- ASSOCIATION MONTANÉA
- COMUNITÀ MONTANA GRAND COMBIN
Strutture interne coinvolte
- Dipartimento Casa Città

Atlante tematico del Barocco in Italia. Residenze nobiliari e trasformazioni urbane nel Piemonte sabaudo.Urbanistica della città e sistemi dei palazzi nobiliari in Torino capitale tra Sei e Settecento. Committenza, modelli e architetture., (2004-2006) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale (non commerciale). Progetti di Ricerca su Fondi Strutturali e Nazionali
Abstract
Paesi coinvolti
- ITALIA
Strutture interne coinvolte
- Dipartimento Casa Città

Architettura barocca nel Piemonte sabaudo: palazzi, ville, giardini. L'internazionalità della cultura, (2001-2003) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale (non commerciale). Progetti di Ricerca su Fondi Strutturali e Nazionali
Abstract
Paesi coinvolti
- ITALIA
Strutture interne coinvolte
- Dipartimento Casa Città
