Categoria: Seminari e Convegni
Stato: Archiviata
17-18.02.2020

MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA-NEMOURS: STATO, CAPITALE, ARCHITETTURA

Aula 1, Castello del Valentino, Viale Mattioli, 39 - Torino

Convegno internazionale conclusivo del Progetto "Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours: preparare lo Stato, costruire il destino del territorio. Potere, architettura, città, immagine".
II CALL DIST Co-finanziamento delle attività di ricerca, bando ponte 2018/2019.

Il periodo relativo alle Reggenze, a livello europeo, dove spiccano in particolare quelle della corte di Francia (Maria de’ Medici e poi Anna d’Austria), che lasciarono un’ampia eco, appare abbastanza estesamente indagato dalla letteratura. Meno studiato, viceversa, quello delle reggenze sabaude, ammantato da una luce negativa legata all’interpretazione ottocentesca che voleva le reggenti “francesi” corrotte e dissolute.
Il gruppo di ricerca ha lavorato assiduamente per alcuni anni, con diverse pubblicazioni, all’accurata ricostruzione della figura di Cristina di Francia, contribuendo alla definizione del ruolo – tutto tranne che secondario – della prima Madama Reale nel consolidamento dello Stato.
Appare ora tempo di porre alla medesima attenzione anche la figura di Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, cugina di secondo grado, allevata alla corte di Francia, poi seconda consorte e vedova di Carlo Emanuele II, seconda Madama Reale.
La ricerca si prefigge allora di porre nel giusto rilievo l’apporto assicurato dalla Reggenza nella costruzione dello Stato, all’epoca Ducato di Savoia, e nella preparazione al passaggio a regno.
Rifuggendo l’idea, per quanto già di per sé interessante, di riportare la questione ai soli gender studies oramai ampiamente in voga, il gruppo ha operato per la migliore definizione del suo apporto a livello di gestione statale, di sviluppo della capitale, Torino, ma anche delle città che costellano gli Stati, di scelte in campo architettonico, artistico e, attraverso queste, politico e di
immagine, fino alla scala del territorio (o per meglio dire dei territori), ove queste inaugurano un’accorta revisione del patrimonio della corona, un’attenta messa a coltura, una logica in una sola parola, modernamente ‘imprenditoriale’.


Componenti del gruppo di ricerca
Enrica Bodrato, Valentina Burgassi, Nicoletta Calapà, Cecilia Castiglioni, Paolo Cornaglia, Cristina Cuneo, Chiara Devoti,
Elena Gianasso, Clara Goria, Laura Guardamagna, Bianca Guiso, Pierpaolo Merlin, Andrea Merlotti,
Monica Naretto, Costanza Roggero, Cristina Scalon, Florine-Vital Durand

Aggregati al gruppo di ricerca
Sandra Bazin-Henry, Giosuè Bronzino, Massimiliano Caldera, Maria Vittoria Cattaneo, Marina Feroggio,
Maria Chiara Strafella

Collaboratori al gruppo di ricerca (componenti tecniche e documentarie)
Paola Guerreschi, Michele De Chiaro (con Maurizio Inzerillo), Luisa Montobbio