STRUMENTI, METODI E MODELLI DELLA PIANIFICAZIONE. Il territorio torinese come caso: dalla città storica alla pianificazione provinciale
L’incontro, che fa parte del ciclo di attività programmate all’interno del Progetto didattico “Tra spazio e tempo. Contenuti e strumenti della pianificazione della città e del territorio: dalla lezione di Giampiero Vigliano alle prospettive del Green New Deal” propone riflessioni sulle dinamiche insediative e sui processi di modificazione e trasformazione, riconoscendone matrici e ragioni generatrici della morfologia attuale sotto il profilo storico, urbanistico, ambientale, paesaggistico e socio-economico. Esperienze che focalizzano la ricerca di forme di government e governance dello spazio urbano e territoriale con l’intento di supportare determinati modelli di sviluppo.
Attraverso una lettura che mette al centro il dialogo tra discipline e guarda alla storia – anche recente – della città e del suo territorio come un sistema articolato di segni lasciati da scelte e modelli, l’incontro si propone di affinare le capacità interpretative attraverso la messa a confronto di casi diversi e complessi (Torino, Milano e Roma), sullo sfondo di una conoscenza approfondita dell’esperienza pianificatoria torinese, focalizzata sull’arco temporale definito dai decenni 1960 – 1990 entro cui si è sviluppata l’azione di Giampiero Vigliano, architetto urbanista, professionista e docente al Politecnico di Torino.
Gruppo Progetto didattico
Docenti: Carolina Giaimo (Responsabile), Sara Bonini Baraldi, Grazia Brunetta, Claudia Cassatella, Chiara Devoti,
Gabriele Garnero, Guglielmina Mutani, Angioletta Voghera
Collaboratori Laboratori: Enrica Bodrato, Antonio Cittadino, Luigi La Riccia, Gabriella Negrini
Collaboratori: Benedetta Giudice, Valeria Vitulano, Giulio Gabriele Pantaloni, Giulia Bergamo, Irene Balzani, Chiara Benedetti
- Link per collegamento online
- Per informazioni: progettodidattico22@gmail.com
PROGRAMMA DELLA CONFERENZA
Apertura dei lavori
Andrea Bocco Direttore DIST/PoliTo
Sara Bonini Baraldi Responsabile Commissione Risorse documentarie DIST/PoliTo
Carolina Giaimo e Chiara Devoti Progetto Vigliano, DIST/PoliTo
Dalle risorse documentarie alla lettura delle scelte progettuali nel contesto della città storica e futura: un progetto didattico
Enrica Bodrato Laboratorio di Storia e Beni culturali, DIST/PoliTo
Il ruolo dei fondi a supporto della ricerca
Interventi
Carolina Giaimo, Valeria Vitulano, Giulio G. Pantaloni DIST/PoliTo
Contesto, struttura e forma del Piano Regolatore Intercomunale Torinese – PRIT 1964
Carlo Alberto Barbieri Presidente INU Piemonte e Valle d’Aosta, former Full professor DIST/PoliTo
Alla ricerca di un’istituzione e un piano per la dimensione sovracomunale
Bertrando Bonfantini DAStU/PoliMi
Milano: figure per una dimensione intercomunale
Paolo Galuzzi PDTA/Sapienza Università di Roma
L’implicita dimensione ampia della città di Roma
Giulia Bergamo Scuola di Specializzazione Beni Architettonici e del Paesaggio
La costruzione di Torino nel Novecento: piani e architetture
Irene Balzani Scuola di Specializzazione Beni Architettonici e del Paesaggio
Una lettura del PRG di Torino del 1959 sulla base delle collezioni degli
ingegneri Mario Daprà e Emilio Clara
Chiara Benedetti Scuola di Specializzazione Beni Architettonici e del Paesaggio
Dalla scala urbanistica alla scala edilizia nelle trasformazioni della città
Interventi programmati & Dibattito
Bianco Bruno, Alberto Bottari, Silvia Saccomani, Agata Spaziante