Oggi la metà della popolazione mondiale vive in aree urbane. Le Nazioni Unite prevedono che tale numero salirà al 75 percento tra 25 anni. Ma i territori non sono entità statiche. Crescono, si restringono, si modificano, in modo sempre più imprevedibile, sia a scala locale che globale.
Tutti questi cambiamenti hanno un impatto sulla nostra società.
Il Dipartimento interateneo di SCIENZE, PROGETTO E POLITICHE DEL TERRITORIO (DIST) è la struttura di riferimento del Politecnico e dell’Università di Torino nelle aree culturali che studiano i processi di trasformazione e di governo del territorio, considerato nei suoi aspetti fisici, economici, sociali, politici, culturali e delle loro interrelazioni, in una prospettiva di sostenibilità.
Il DIST promuove, coordina e gestisce le attività di ricerca, didattica e terza missione destinate ai protagonisti delle future sfide della gestione sostenibile dei nostri territori.
Focus
Novità e segnalazioni
Thinking Through Radical Inhabitations in Italy’s Encampment Archipelago: Geographies, Genealogies and Militant Research
Beyond Inhabitation Lab - Spring 2022 Seminar Series
h. 4:30 pm | Aula Astengo, DIST, Castello del Valentino
Mostra virtuale con documenti dagli archivi del Politecnico di Torino e Archivio privato Rigotti
XII Giornata nazionale degli Archivi di architettura 2022 - La dimensione umana
Alternative Housing Models
FULL - International Lecture Series
h. 10:00 - 13:00 /14:30-17:30 | Sala Mollino, Castello del Valentino, Torino
Progetto Minore. Alla ricerca della minorità del progetto urbanistico ed architettonico
The bookshelf series | PhD in Urban and Regional Development
ore 17:00 | Stanza della Caccia, Castello del Valentino, Torino
150 anni dell’I.G.M. Istituto Geografico Militare
Conferenza del Comandante dell’I.G.M. Gen.D. Pietro TORNABENE - Introduzione del Prof. Gabriele GARNERO
ore 17:00 | Salone d’Onore, Castello del Valentino, Torino
Jungles, borders and abandonment along Southern European migration routes
Second season of "DISTant Talks: The PhD Students Behind the Scenes"
h. 5:00 pm (CEST) | Online
PIANIFICATORI TERRITORIALI: VENT’ANNI DI PROFESSIONE
Una celebrazione e un evento di networking per i laureati in Pianificazione Territoriale del Politecnico di Torino, con testimonianze di alumni e mentoring per gli studenti
ore 9.30-14.30 | Castello del Valentino
VERSO LA POST CARBON CITY. Modelli resilienti di pianificazione e organizzazione spaziale per l’adattamento dei territori
Seminario del Progetto didattico «Tra spazio e tempo. Contenuti e strumenti della pianificazione della città e del territorio: dalla lezione di Giampiero Vigliano alle prospettive del Green New Deal»
ore 14.30 - 17.30 | Sala Vigliano, Castello del Valentino, Politecnico di Torino - Online
Alternative Housing Models
FULL - International Lecture Series
h. 11:00 - 13:00 /14:30-17:30 | Sala Mollino, Castello del Valentino, Torino
Decolonial Research Practices and Strategies. Roundtable
Cycle of conferences "Decolonial Urbanism. From eurocentric critique to decolonizing planning practices"
h. 14:30-18:30 PM (GMT +2) | Online
FROM ‘CONFLICT MANAGEMENT’ TO ‘PLACE MAKING’. Why, how and what do we gain from it?
PhD Seminars - PhD Program in Urban and Regional Development
Housing needs, densification and suburban areas: questions and perspectives
Second season of "DISTant Talks: The PhD Students Behind the Scenes"
h. 5:00 pm (CEST) | Online
Comparing US and EU Approaches to Planning for Urban Resilience
Workshop
Castello del Valentino, Torino
Decolonial Tours: Quilting Time for Living in a Fractured City
Beyond Inhabitation Lab - Spring 2022 Seminar Series
h. 4:30 pm | Aula Astengo, DIST, Castello del Valentino
“We Are All Taxonomists”: Vernaculars of Geological Time From Southern Margins
Beyond Inhabitation Lab - Spring 2022 Seminar Series
h. 4:30 pm | Aula Astengo, DIST, Castello del Valentino
I chiostri nell'area mediterranea tra Xl e XII secolo. Architettura, archeologia, arte
Convegno internazionale di Studi a cura di Fabio Linguanti
Isola di Lipari, Museo Archeologico Luigi Bernabò Brea di Lipari, 7-8-9 ottobre 2022
Sottosuolo sole Acqua alberi Vento - SoAVe
Summer School itinerante dal 29 agosto all'8 settembre 2022 promossa dal Laboratorio del Cammino (LdC)
FEDERICO DA MONTEFELTRO E LE ARTI UN LABORATORIO DEL RINASCIMENTO
Summer School
Urbino - Gubbio | 10-16 luglio 2022
Special Issue "Mobility and public spaces for sustainable urban neighbourhoods"
Guest editors: Luca Staricco, Elisabetta Vitale Brovarone
Special Issue "What Energy Resilience Means in the Sustainable Built Environment: Solutions and Research Trends to Reduce Vulnerabilities and Risks"
Guest Editors: Giulia Crespi, Federico Dell’Anna