Progetto COMMONAIR – Programmazione Alpine Space 2021-2027

L'area alpina è una delle regioni in Europa più colpite dall'aumento delle temperature. Le città circondate dalle montagne affrontano rischi crescenti come ondate di calore, scarsa qualità dell'aria e sfide per la salute pubblica. Tuttavia, la consapevolezza pubblica delle azioni necessarie rimane bassa. Coinvolgendo direttamente i cittadini, COMMONAIR mira a promuovere discussioni informate, politiche più attente e un maggiore adattamento alle sfide climatiche. Attraverso la collaborazione tra regioni e paesi, COMMONAIR cerca anche di facilitare lo scambio di buone pratiche, al fine di migliorare la resilienza climatica nelle Alpi.

 Il progetto si svolge su due anni. Il primo è improntato alla raccolta delle misurazioni, coinvolgendo i cittadini nel vivo di quest’attività, affiancandovi momenti di sensibilizzazione a temi quali cambiamento climatico, onde di calore e misurazione di variabili climatiche.

Nel secondo anno, invece, si cercherà di andare anche oltre questi singoli momenti educativi e di misurazione, proponendosi di creare una cultura di conoscenza climatica, attraverso la collaborazione tra cittadini e governo locale, anche basandosi sugli studi di Citizen Science e i più innovativi patti di collaborazione.

Questo progetto è stato CO-finanziato dal programma dell’Unione Europea Interreg Alpine Space.

 

Partner di progetto:

  • Politecnico di Torino
  • Comune di Torino
  • Technische Universität Wien
  • ZHAW Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften
  • Ville de Grenoble

Responsabile scientifico Polito: Prof. Riccardo Pollo

Componenti del gruppo di ricerca:

Periodo: 01/01/2025 – 31/12/2026

Importo totale del finanziamento: 634.575 EUR

Importo finanziamento POLITO: 168.000 EUR

Contributo ERDF: 404.531 EUR

Sito web del progetto: https://www.alpine-space.eu/project/commonair/