INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA AMBIENTALE: Progettare culture e comportamenti sostenibili: approcci teorici e case studies
Incontro del Ciclo di seminari IL CONTRIBUTO DELLA PSICOLOGIA AL BENESSERE DELL’INDIVIDUO E DELL’AMBIENTE organizzato dalla Prof.ssa Paola Fausta Maria MOLINA del DIST in collaborazione con l'Associazione Italiana di Psicologia.
Relatore
Nicola RAINISIO - Università degli Studi di Milano
Abstract
Favorire la transizione verso nuovi modelli di società sostenibili rappresenta il principale tema della contemporaneità. Questo shift epocale, la rappresentazione del quale è spesso confinata alle sole dimensioni politicoeconomiche e tecnologiche, coinvolge in primis l'elaborazione collettiva di nuove forme di pensiero ed azione, di nuove culture condivise capaci di trasformare radicalmente la quotidianità del rapporto uomo-ambiente. A partire dagli anni '70 del Novecento, la Psicologia Ambientale ha analizzato le dimensioni culturali, gruppali e comportamentali della sostenibilità, stabilendo un nuovo orizzonte strategico ed un insieme di metodologie applicative per generare, stimolare e rinforzare gli atteggiamenti ed i comportamenti pro-ambientali. L'incontro, prendendo le mosse da un approfondimento critico circa i principali approcci teorico-metodologici alla promozione di culture e comportamenti sostenibili, si focalizzerà sulla discussione di case studies di rilevanza nazionale ed internazionale, con l'obiettivo di illustrare alcuni modelli d'azione virtuosi, replicabili in altri contesti ambientali.
- Locandina del seminario del 14.06.2022
(791 KB)
- Programma completo del Ciclo di seminari
(356 KB)
- Online Link