Categoria: Altri Eventi
Stato: Archiviata
18.01.2023

La casa dei poveri. Dalla "questione delle abitazioni" alla situazione attuale

17:30 | Salone d'Onore, Castello del Valentino, Torino

Lectio finale

LA CASA DEI POVERI. DALLA "QUESTIONE DELLE ABITAZIONI" ALLA SITUAZIONE ATTUALE
Una lezione aperta in collaborazione con Tangram Teatro Torino

Prof. Guido Montanari

ABSTRACT
Il tema che propongo ha pervaso tutto il mio percorso di studio e didattica sulla storia dell'architettura e della città in epoca contemporanea. La “questione delle abitazioni” tra Ottocento e Novecento assume una particolare evidenza, sia per l’impatto che ha nelle città, sia perché si configura come un laboratorio di ricerca e di innovazione del progetto tra i più fecondi. Tuttavia è un tema che non viene molto trattato sui libri di storia dell’architettura e che ormai raramente trova spazio sulle riviste architettura e nei nostri corsi. Forse sarebbe il momento di riscoprirlo per la sua rilevanza sociale, culturale e politica.

Guido Montanari (1957), architetto, ph.d., ha insegnato Storia dell’architettura contemporanea al Politecnico di Torino dal 1990. Autore di più di 130 pubblicazioni, ha scritto sulla storia dell’architettura e della città tra XVIII e XXI secolo. Ha svolto viaggi didattici in molti Paesi, ha tenuto conferenze in varie università tra cui Columbia University, Hokkaido University, Sorbona. Ha unito alla ricerca l’impegno politico, principalmente sui temi della difesa dei beni comuni, della tutela del patrimonio e del paesaggio. È stato presidente della Commissione Locale del Paesaggio di Torino (2005-2010), assessore all’urbanistica a Rivalta (2012-2016), vicesindaco e assessore alla pianificazione di Torino (2016-2019). Attualmente coordina il gruppo di studio “Città e Territorio” dell’Unione Culturale di Torino.