Categoria: Altri Eventi
Stato: Archiviata
27.01.2023

La città medievale è la città dei frati?

17:00 | Aula Magna, Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma

Incontri con l'architettura del Medioevo IV edizione
Presentazione del volume

LA CITTA' MEDIEVALE E' LA CITTA' DEI FRATI?
a cura di Silvia Beltramo, Politecnico di Torino e Gianmario Guidarelli, Università degli Studi di Padova

Saluti istituzionali:
Daniela Esposito, direttrice DSDRA, Sapienza Università di Roma

Interventi:
Carlo Tosco, Politecnico di Torino
Alessandro Viscogliosi, Sapienza Università di Roma

Abstract:
Fin dalla metà del XIII secolo la presenza degli Ordini mendicanti diventa elemento caratterizzante della città medievale. Questo fenomeno sempre più esteso, che si consolida progressivamente nei decenni seguenti, raggiungendo l’apice nel corso del Trecento, provoca un acceso dibattito all’interno delle comunità conventuali sull’opportunità o meno di erigere complessi duraturi e monumentali nei contesti urbani. La successiva costruzione di una rilevante moltitudine di conventi nella penisola italiana incide profondamente sulle scelte artistiche e architettoniche con soluzioni innovative che verranno replicate, con opportune declinazioni locali, in un ampio contesto territoriale. La crescita della città europea fra XIII e XIV secolo risentirà profondamente della presenza dei conventi mendicanti, determinando l’espansione di alcune aree, l’incremento residenziale e demografico in altre, la trasformazione del tessuto storico prossimo ai principali poli urbani, religiosi e politici.
Il volume che si presenta, curato da Silvia Beltramo (Politecnico di Torino) e Gianmario Guidarelli (Università degli Studi di Padova), prospetta molteplici approcci e competenze utili a far luce sulla complessità e la ricchezza di una delle più significative esperienze religiose dell’età medievale e della prima età moderna.