Categoria: Seminari e Convegni
Stato: Archiviata
29.11.2023

LA CITTÀ SOCIALISTA E L’ARCHITETTURA MODERNA. Il caso di Dunaújaváros - Ungheria

ore 08:30 - 10:00 | Aula 2VM – via Morgari 36/B, Torino

Lezione/Seminario organizzato nell'ambito del Corso di Storia dell’Urbanistica, docente Proff.ssa Chiara Devoti

Le lezioni del corso di Storia dell’Urbanistica tradizionalmente si avvalgono delle riconosciute competenze di esperti per momenti di approfondimento di temi cardine per la storia della città e del territorio dal mondo antico fino all’età contemporanea.
A dimostrazione dell’intreccio di saperi e di competenze per l’analisi di un fenomeno così complesso come quello della città, e più in generale degli insediamenti antropici, il corso offre momenti di evidente interdisciplinarietà, ospitando discipline e approcci diversi.
Il contributo della Storia dell’Arte, con i suoi statuti disciplinari per l’analisi dell’architettura e della decorazione, offre un contributo di grande interesse alla disamina di periodi storici nei quali l’immagine si associa all’espressione di un modello politico e sociale.

Nello specifico alla lezione/seminario "LA CITTÀ SOCIALISTA E L’ARCHITETTURA MODERNA. Il caso di Dunaújaváros - Ungheria" sarà relatrice:

  • Zsuzsanna Ordasi, storica dell’arte, professoressa presso Università Károli Gáspár della Chiesa Riformata (Budapest). La sua attività di ricerca si focalizza sui rapporti nell’arte e nell’architettura tra l’Italia e l’Ungheria nel Novecento. Ha pubblicato diversi libri e saggi sull’architettura di questi due paesi.

Lezione/seminario a aperta al pubblico.
Per info scivere a didattica.dist@polito.it