Categoria: Seminari e Convegni
Stato: Archiviata
20.03.2024
"Il Confine Naturale" di Timothy Raeymaekers
ore 14.00 -16.00 | Aula Astengo, Castello del Valentino, Torino - Online
AVVISO: VARIAZIONE ORARIO INIZIO SEMINARIO ORE 14:00
L'incontro vede relatore
- Timothy Raeymaekers, Il Confine Naturale
Timothy Raeymaekers, è ricercatore RTD-B presso il Dipartimento di Storia e Culture dell'Università di Bologna, ricercatore affiliato presso il Dipartimento di Geografia dell'Università di Zurigo, Svizzera. La sua ricerca si concentra sulle frontiere del capitalismo. In particolare, si interessa all'ecologia politica dei mercati minerali ed agricoli nell'Africa centrale e nel Mediterraneo. Il suo lavoro cerca di sollevare interrogativi sulle relazioni di potere che stanno alla base del capitalismo di filiera contemporaneo, con particolare attenzione alla liminalità, ai confini, alla politica e all'estetica della differenza.
L'incontro fa parte del Ciclo di seminari ‘Dagli asparagi in poi’. Temporalità migranti tra geografie instabili e pratiche produttive del Progetto di Ricerca “CAMP-FORM(S) –Al di là del campo. Indagare opacità, forme e visioni del superamento come logica territoriale, coordinato dal Prof. Antonio Stopani e Prof. Camillo Boano.
04 Marzo 2024 - Marco Buttino, La società migrante africana
20 Marzo 2024 - Timothy Raeymaekers, Il Confine Naturale
15 Aprile 2024 - Marco Omizzolo, Transurbanizzazione. Ghetti e reticoli migratori
29 Maggio 2024 - Seminario di ricerca
Il Ciclo di seminari chiama a raccolta diverse generazioni di studiosi e studiose che, negli ultimi 20 anni, hanno analizzato sotto luci disciplinari plurime il nesso tra migrazioni, organizzazione delle relazioni lavorative e agrocapitalismo. Nel rinnovato interesse per i mutamenti economici e territoriali delle campagne nei paesi mediterranei, numerose ricerche hanno evidenziato le complesse connessioni tra due tipi di informalità: quella degli intermediari tra produttori e manodopera (che il discorso pubblico identifica come ‘caporali’), e quella degli insediamenti dove risiedono i lavoratori in attesa del reclutamento (designati tra l’altro come ‘ghetti’ o ‘campi’ nei discorsi politico e mediatico).
Il Ciclo di seminari intende stimolare una riflessione critica sulla relazione tra queste due tipologie di informalità interrogando gli strumenti con cui le politiche pubbliche si sono proposte di sradicare la prima attraverso la distruzione delle seconde e la loro sostituzione con altrettante forme insediative, isolate e spesso temporanee. Proponiamo ai partecipanti di interrogare l’eterogenea materialità di tali insediamenti auspicando che tre prospettive di ricerca siano messe in tensione.
La prima caldeggia la necessità di un approccio diacronico degli insediamenti informali prendendo in considerazione tanto la loro proliferazione quanto la loro evoluzione verso caratteri sempre meno temporanei e stagionali. La seconda sollecita un’indagine approfondita della forma urbana degli insediamenti informali, del loro ‘fare’ e ‘farsi città’, delle attività e delle socialità che ne organizzano lo spazio e gerarchizzano gli usi. Infine, invitiamo a prendere in considerazione le politiche pubbliche adottate finora nella persuasione che ogni intervento politico meriti di essere preparato da una descrizione attenta degli oggetti su cui si intende intervenire e dalla comprensione delle dinamiche mutevoli che li caratterizzano.
- Per informazioni scrivere antonio.stopani@unito.it
- Online a questo link