Categoria: Seminari e Convegni
Stato: Archiviata
17.01.2025

Decolonizing Architecture: una conversazione informale con DAAR su Palestina, accampamenti studenteschi, e sapere critico

Decolonizing Architecture: DAAR - Sandi Hilal and Alessandro Petti al Politecnico di Torino

Due eventi il 17 gennaio 2025 dedicati a Decolonizing Architecture, con DAAR – Sandi Hilal e Alessandro Petti (Leone d’oro per il miglior partecipante alla 18. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia 2023) a cura di Tomà Berlanda e Camillo Boano del DIST, con il sostengo del Collegio di Architettura & Design, e aperti al pubblico, studenti, dottorandi, colleghi, personale dentro e fuori il Castello del Valentino.


PRIMO EVENTO:

10.00-13.00, 17 gennaio 2025
Sala Vigliano, Castello del Valentino, Torino, IT
Questo evento informale è un’opportunità aperta per discutere informalmente, costruire solidarietà, e condividere esperienza sull’urgente necessità di decolonizzare come riposta ai conflitti in corso.


SECONDO EVENTO:17.00-19.00, 17 gennaio 2025
Salone d’Onore, Castello del Valentino, Torino
La conferenza pubblica è un’opportunità per ascoltare riflessioni su lavori passati e in corso da parte di DAAR, e le loro preoccupazioni pratiche e politiche che ne fanno una delle compagini architettoniche, pedagogiche e artistiche più interessanti e innovative della contemporaneità.


DAAR: La pratica di ricerca artistica e architettonica di DAAR – Sandi Hilal e Alessandro Petti – si colloca tra architettura, arte, pedagogia e politica. Negli ultimi due decenni, hanno sviluppato una serie di progetti di ricerca che sono sia teoricamente ambiziosi che praticamente impegnati nella lotta per la giustizia e l'uguaglianza. Nel lavoro di DAAR, le mostre d'arte sono sia luoghi di esposizione che luoghi di azione che si riversano in altri contesti: strutture architettoniche costruite, la formazione di ambienti di apprendimento critici, interventi che sfidano le narrazioni collettive dominanti, la produzione di nuove immaginazioni politiche, la formazione di spazi civici e la ridefinizione di concetti. DAAR ha ricevuto la Keith Haring Fellowship in Art and Activism al Bard College e il Leone d'oro per la migliore partecipazione alla 18a Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, per il loro impegno di lunga data teso a un profondo coinvolgimento politico con pratiche architettoniche e di apprendimento della decolonizzazione in Palestina e in Europa

CONFERENZE A INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI


EN__________________

Decolonizing Architecture: DAAR - Sandi Hilal and Alessandro Petti at the Politecnico di Torino

Two events on January 17, 2025 on Decolonizing Architecture with DAAR - Sandi Hilal and Alessandro Petti (Golden Lion for Best Participation at the 18th International Architecture Exhibition – La Biennale di Venezia 2023) curated by Tomà Berlanda and Camillo Boano of the DIST and supported by Collegio di Architecture & Design and open to everyone, students, PhDs, colleagues, staff within and beyond the Castello del Valentino.

FIRST EVENT:10.00-13.00, 17 January 2025
Sala Vigliano, Castello del Valentino, Turin, IT

The informal event is an opportunity open to everyone, students, PhDs, colleagues, staff within and beyond the Castello, to informally, discuss, construct solidarity, and share experiences on the urgent necessity of decolonization in response to ongoing conflicts.

SECOND EVENT:17.00-19.00, 17 January 2025
Salone d’Onore, Castello del Valentino, Turin, IT
The open lecture is an opportunity to listen to reflections on past and current work by DAAR, and its practical and political preoccupations which make it of one of the most interesting and innovative architecture, pedagogy and artistic practice of the present.

DAAR: The artistic and architectural research practice of DAAR – Sandi Hilal and Alessandro Petti – is situated between architecture, art, pedagogy, and politics. Over the last two decades, they have developed a series of research-projects that are both theoretically ambitious and practically engaged in the struggle for justice and equality. In DAAR’s work, art exhibitions are both sites of display and sites of action that spill over into other contexts: built architectural structures, the shaping of critical learning
environments, interventions that challenge dominant collective narratives, the production of new political imaginations, the formation of civic spaces and the re-definition of concepts. DAAR has been awarded The Keith Haring Fellowship in Art and Activism at Bard College and The Golden Lion for Best Participation at the 18th International Architecture Exhibition – La Biennale di Venezia, for their long-standing commitment to deep political engagement with architectural and learning practices of decolonization in Palestine and Europe.


No booking needed, please share, disseminate, and join