Clément Rivière, Leurs enfants dans la ville
Il Seminario Permanente di Sociologia Urbana (SPSU) del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio, è un'occasione di confronto che alterna la discussione di testi di rilievo per la sociologia urbana e il dibattito internazionale alla presentazione e discussione di idee progettuali e stati di avanzamento di ricerche in corso.
L'appuntamento di aprile è dedicato alla presentazione e discussione del volume Leurs enfants dans la ville. Enquête auprès de parents à Paris et à Milan (Presses universitaires de Lyon, 2021) di Clément Rivière (Université de Lille). L'autore presenterà il testo e lo discuterà con i partecipanti.
La presenza di bambini soli nelle nostre strade è diventata così rara da suscitare curiosità, interrogativi e persino disapprovazione. Nelle società occidentali contemporanee, infatti, i bambini si sono gradualmente allontanati dagli spazi urbani esterni per diventare “bambini al chiuso”. Sebbene in questo processo intervengano numerosi fattori, il ruolo dei genitori è essenziale: le risorse culturali e materiali di cui dispongono, i ricordi che conservano della propria infanzia, le pratiche educative che mettono in atto, gli standard di comportamento e di auto-presentazione che trasmettono, tutto contribuisce a plasmare la percezione che i figli hanno di uno spazio esterno più o meno accogliente, più o meno sicuro.
Il volume si sviluppa da un'esplorazione delle pratiche genitoriali che regolano l'accesso dei bambini agli spazi pubblici urbani come strade, piazze, parchi e trasporti pubblici. Si basa su interviste realizzate tra il 2009 e il 2012 a Parigi e Milano in quartieri misti (Belleville e Monza-Padova) con 88 genitori (35 in Francia, 43 in Italia). Confrontando i due quartieri di Parigi e Milano, Clément Rivière identifica le dinamiche che regolano la socializzazione dei bambini negli spazi pubblici. Si interessa anche della differenziazione di questa socializzazione in base al genere, all'estrazione sociale e al contesto nazionale e locale, nonché delle disuguaglianze che ne derivano.
La discussione potrà essere in italiano, inglese o francese, a seconda dei partecipanti, e si terrà esclusivamente in presenza.
L'organizzazione di SPSU è a cura di M. Bolzoni, F. Borreani, S. Crivello, G. Semi.
Per maggiori informazioni: magda.bolzoni@polito.it