ACQUA, NEVE E GHIACCIAI NELLA CRISI CLIMATICA. Quale destino per le nostre riserve idriche?
I laboratori del Dipartimento DIST LABFLUX e LARTU hanno allestito una mostra sul cambiamento climatico e le conseguenze sulle risorse idriche, che si terrà fino al 16 maggio 2025, presso il Dipartimento di Chimica dell'Università di Torino.
Le nostre riserve d’acqua potabile dipendono principalmente da laghi, nevai e ghiacciai. Le misure evidenziano come vi sia una chiara tendenza negli anni ad un aumento della pioggia rispetto alla neve, anche d’inverno e in alta montagna. Tale fenomeno riduce progressivamente le riserve di acqua potabile e la disponibilità di acqua per l'irrigazione.
La raccolta di campioni d’acqua in diversi momenti dell’anno permette di analizzarne il contenuto di isotopi naturali e di conseguenza di valutare i tempi di residenza all’interno dei bacini idrografici. Le forti variazioni interannuali delle forzanti meteorologiche come le precipitazioni e la radiazione solare incidente richiedono un attento monitoraggio dei flussi di CO2 e di acqua di evaporazione verso l’atmosfera.
Ingresso libero, orario di apertura dalle 08:00 alle 18:00.
Organizzazione e allestimento della mostra a cura di:
- LABFLUX – Laboratorio per la valutazione dei flussi d’acqua e di CO2 nell’ambiente
- LARTU – Laboratorio di Analisi e Rappresentazioni Territoriali e Urbane