Cantiere Castello. Politiche e interventi di conservazione programmata del Castello del Valentino
Il Castello del Valentino non è solo la sede storica del Politecnico di Torino, ma è un luogo abitato quotidianamente dalla comunità politecnica ed è un crocevia di esperienze di formazione, ricerca e impegno pubblico. Per questo intreccio di ruoli e attività la sua conservazione è un impegno sfidante per l’Ateneo: da un lato si devono garantire l’integrità e la fruizione del bene – patrimonio iscritto nella World Heritage List dell’Unesco –, dall’altro deve essere favorito il suo utilizzo ottimale nelle attività istituzionali del Politecnico, in particolare dei due dipartimenti (DAD e DIST) che si occupano di architettura, design e pianificazione.
Il nuovo format “Cantiere Castello” si propone di rendere partecipe la comunità politecnica di tali questioni, in particolare le attività conservative e valorizzative intraprese all’Ateneo per il Castello del Valentino, in modo da condividere sia gli aspetti scientifici, sia le sfide gestionali, discutendo apertamente di progetti, cantieri ed esiti degli interventi.
Il primo seminario è dedicato al tema della conservazione programmata e del rafforzamento della collaborazione tra il Politecnico e il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, in occasione dell’intervento manutentivo nella Sala dei Gigli.
Cantiere Castello - Seminario #01 - Programma
INTRODUZIONE
Andrea Longhi
Referente del Rettore per la gestione strategica e pianificazione manutentivo-conservativa del Castello del Valentino, Politecnico di Torino
La conservazione programmata come paradigma culturale e come processo sociale da comunicare
INTERVENTI
Michela Cardinali
Direttore laboratori di restauro e della Scuola di Alta Formazione, Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”
La collaborazione tra il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” e il Politecnico di Torino per la conservazione programmata delle sale auliche del Castello del Valentino
Marie-Claire Canepa
Responsabile area materiali lapidei, superfici decorate dell’architettura, dipinti murali, Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”
L’intervento nella Sala dei Gigli
NE DISCUTONO
Concetta Di Napoli
Dirigente PROGES - Progettazione, Gestione, Edilizia e Sicurezza, Politecnico di Torino
Monica Naretto
Coordinatrice dottorato di ricerca in Patrimonio Architettonico, Politecnico di Torino
CONCLUSIONI
Silvia Barbero
Vicerettrice per la Comunicazione e la Promozione, Politecnico di Torino