Rigenerare la periferia: la scuola in piazza
All’interno del quadro delle attività di terza missione e public engagement del Politecnico di Torino e del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST), il 3 e 4 giugno 2025 sarà inaugurato il nuovo Spazio AuroraLAB presso la Scuola Primaria Giuseppe Parini in corso Giulio Cesare 26, Torino.
L’inaugurazione consisterà in due giorni di dibattiti e attività all’interno della Scuola con l’obiettivo di esplorare e rafforzare il suo ruolo come centro civico, immaginandola non solo come edificio pubblico, ma come bene comune, uno spazio condiviso, bidirezionale con il territorio, capace di generare cambiamento nel quartiere, aprendo le sue porte alla comunità e promuovendo iniziative anche al di fuori dei suoi confini.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio percorso di ricerca-azione che AuroraLAB conduce da anni nei quartieri torinesi di Aurora e Barriera di Milano, con particolare attenzione ai temi della rigenerazione urbana, della partecipazione civica e del diritto alla città. Le giornate saranno aperte a cittadini, famiglie, bambine e bambini, docenti, associazioni locali e istituzioni, con la partecipazione di ospiti locali e nazionali.
L’evento mira a coniugare divulgazione scientifica accessibile, coinvolgimento diretto dei cittadini nei processi di ricerca e attivazione di reti collaborative tra scuola e territorio, generando impatti concreti e duraturi. Si propone, inoltre, come modello replicabile in altri contesti scolastici e urbani, contribuendo a un dibattito nazionale sul futuro della scuola come infrastruttura civica e presidio di prossimità.
3 Giugno 2025
Durante il primo giorno del programma avverrà la presentazione pubblica del rapporto "Sguardi su Aurora 2: la scuola al centro", realizzato dal gruppo di ricerca attraverso un processo di osservazione partecipata e interviste condotte all’interno della Scuola Parini, dove AuroraLAB ha sede. Il report esplora le potenzialità della scuola come spazio aperto e multifunzionale, in dialogo con le esigenze del quartiere, con particolare attenzione a tematiche come l’uso degli spazi scolastici fuori dall’orario curricolare, la collaborazione con realtà del terzo settore e l’integrazione tra educazione, cultura e welfare.
Durante la mattinata verranno presentati anche i progetti per la trasformazione della Scuola Parini in un bene comune, realizzati nel mese di maggio dagli studenti e dalle studentesse del corso di Geografia urbana e territoriale della laurea magistrale in Pianificazione Urbanistica e Territoriali in dialogo con la comunità scolastica delle maestre, dei bambini, delle bambine e dei genitori.
Oltre alla restituzione del rapporto, il primo giorno del programma prevede nel pomeriggio la presentazione dell’esperienza "specchio" della scuola Federico di Donato di Roma, attraverso il dialogo fra la comunità scolastica della Parini e i rappresentanti dell’associazione genitori della Di Donato, che hanno avviato e sostengono da anni un processo di apertura della scuola al quartiere.
4 Giugno 2025
Nella mattina della seconda giornata avrà luogo un dibattito a partire da alcune riflessioni sul libro “Scuola Sconfinata: Proposta per una rivoluzione Educativa” (Ed. Fondazione G. Feltrinelli) con la partecipazione di Annabella Coiro - co-fondatrice e autrice di Scuola Sconfinata e Edu.Uma.Na - e Claudio Moreno - Presidente Associazione Maestri di Strada ONLUS - in dialogo con Massimo Cellerino - dirigente scolastico dell’IC Torino II - e Giovanni Del Genio - Docente IC Riccardo Massa (Milano). Si approfondirà il tema delle relazioni, risorse economiche e modifiche di legge necessarie per realizzare la Scuola Sconfinata.
La giornata seguirà nel pomeriggio con un laboratorio di co-progettazione partecipata dalla comunità scolastica, pensato come momento attivo di coinvolgimento di bambine e bambini, famiglie, insegnanti e abitanti del quartiere. Divisi in tavoli tematici e guidati da facilitatori, i gruppi saranno invitati a immaginare insieme nuovi modi per utilizzare e trasformare la scuola in un bene comune a disposizione del territorio. Il laboratorio si svilupperà in continuità con quello svolto all’interno della scuola negli ultimi mesi dagli studenti e dalle studentesse di Pianificazione Territoriale e Urbanistica del Politecnico di Torino. Gli output del laboratorio saranno raccolti in una sintesi progettuale che potrà fungere da base per azioni future da parte di scuola, amministrazione e soggetti del terzo settore.
Per maggiori informazioni vedere: