Lo spazio sotterraneo: risorsa da valorizzare o da temere
Abstract:
Nell’ambito delle nuove sfide per la città del futuro gli spazi sotterranei forniscono risposte efficaci per rispondere alle richieste dovute all’urbanizzazione, al consumo di suolo e ai cambiamenti climatici. In molte città del mondo si osserva un crescente uso del sottosuolo per soddisfare esigenze quali, ad esempio, il trasporto di merci e persone, la distribuzione di energia ed acqua, lo stoccaggio di materiali e risorse, per arrivare a spazi per il vivere associato. L’uso del sotterraneo nel passato è stato, anche, limitato da un immaginario collettivo che ha associato questi spazi al pericolo, al disagio e ad ambienti insalubri, ma nella realtà non è così, anzi è vero proprio il contrario. Nei prossimi decenni, quindi, gli spazi sotterranei saranno chiamati a giocare un ruolo sempre più importante per consentire uno sviluppo urbano compatibile con l'ambiente e per fornire risposte efficaci ai cambiamenti climatici in atto.
Intervengono:
- Daniele Peila, Politecnico di Torino-DIATI. “Il sottosuolo per usi civili: una risorsa antica ma moderna.”
- Paolo Bertetti, MUFANT, Museo della fantascienza, Torino. “Lo spazio sotterraneo nell’immaginario collettivo e nella filmografia”
- Daniele Martinelli, Politecnico di Torino-DIATI. “L’esperienza personale della vita in spazi sotterranei: il caso della Finlandia”
- Prof.ssa Marta BOTTERO, Politecnico di Torino-DIST