Categoria: Seminari e Convegni
Stato: Corrente
10.07.2025

Architettura medievale e paesaggio nella provincia di Savona

h. 10:00 | Savona, Sala Società Savonese di Storia Patria, Piazza Maddalena 14/4

PROGRAMMA

Ore 10.00

  • Saluti di Danilo Bruno, presidente Società Savonese di Storia Patria
  • Saluti di Sebastiano Carrara, presidente Fondo Storico “Alberto Fiore”
Architettura e storia medievale tra Liguria e Piemonte, a cura del Fondo Storico “Alberto Fiore”
Presiede Alessia Castagnino, Università di Firenze
  • Furio Ciciliot, Società Savonese di Storia Patria, "Toponimi limitanei tra Massimino e Bagnasco"
  • Marco Ricchebono, Istituto Internazionale di Studi Liguri, ''Due pontili (o forse tre) in chiese savonesi. Spunti di indagine su di un tema architettonico quasi scomparso''
  • Riccardo Musso, Istituto Internazionale di Studi Liguri, ''I Del Carretto di Finale e il marchesato di Ceva tra XV e XVI secolo''
  • Luca Finco, Università di Torino e Giovanni Murialdo, Museo Archeologico del Finale, ''La chiesa di San Sebastiano a Perti. Un esempio di committenza carrettesca nell'architettura italiana di fine Quattrocento''
  • Luca Finco, Università di Torino, ''Usi medievali di travertino e laterizio in alcune strutture fortificate liguri e sud piemontesi''
Ore 14.30
Massimino: ricerche su un villaggio medievale abbandonato
a cura della Scuola di specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Torino
  • Saluti di Massimo Paoletta, sindaco di Massimino
  • Saluti di Chiara Devoti, direttore Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Torino
Presiede Carlo Tosco Politecnico di Torino, ''La Scuola di specializzazione e il sito di Massimino: esperienze di ricerca''
  • Giosuè Bronzino, Politecnico di Torino, ''Cartografia storica e dinamiche territoriali''
  • Paolo Demeglio, Politecnico di Torino, ''Archeologia degli elevati nel contesto intervallivo dell’Alto Tanaro''
  • Michela Tornatore, responsabile generale dello scavo, ''Lo scavo archeologico a Massimino''
  • Maurizio Gomez Serito, Politecnico di Torino, Vincenzo Nicolosi architetto e Roberta Oddi, architetto, ''I materiali lapidei''
  • Giovanni Bruschi, ingegnere e Daniele Amadio architetto, ''Il rilievo delle strutture architettoniche''
  • Alessandra Panicco, Politecnico di Torino, ''Un esempio di valorizzazione: il villaggio abbandonato di Tremona nel Canton Ticino''