HACKERARE M0N0P0L1. Un serious game sulle trasformazioni urbane
HACKERARE M0N0P0L1 è un gioco da tavolo di carattere didattico (tecnicamente, è un serious game) finalizzato a spiegare la questione abitativa in Italia (e, più in generale, temi e problemi delle trasformazioni urbane contemporanee) a un pubblico di non addetti ai lavori (in particolare, studenti e studentesse delle scuole superiori e dell’università, ma anche semplici cittadini).
Attraverso lo strumento del gioco, si ambisce favorire l’informazione e la discussione critica su temi quali il diritto alla città, la gentrificazione, la crisi climatica, le politiche per l’abitare. Più precisamente, HACKERARE M0N0P0L1 è un’espansione (composta da nuove carte, pedine e contrassegni) che, utilizzata insieme alla versione classica di Monopoli, trasforma quest’ultimo in un gioco che unisce alla dimensione ludica una componente didattica/informativa. Chi vi gioca sarà così alle prese con gentrificazione, abusivismo, occupazioni abitative, DASPO, edilizia pubblica, dissesto idrogeologico, discriminazioni e tanti altri processi e fenomeni che riguardano le città contemporanee.
Il gioco è distribuito gratuitamente a chi intende farne un utilizzo didattico.
E' altresì scaricabile gratuitamente da internet o ricevibile a seguito della partecipazione a una campagna di crowdfunding.
Tutte le informazioni al link:
Il progetto è stato sviluppato da Francesco Chiodelli (DIST) insieme al collettivo artistico Zeroscena.
Ha ricevuto il supporto di: OMERO - Centro di ricerca interdipartimentale in studi urbani dell’Università di Torino; FULL - Future Urban Legacy Lab, Politecnico di Torino; DIST – Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio; AIIG – Associazione Italiana Insegnanti di Geografia; Emeroteca dell'Arte - MUVE a Mestre