Cantiere Castello | Nuove indagini sugli stucchi del Castello del Valentino
Prosegue il ciclo di incontri del Cantiere Castello, il programma di seminari dedicato alla valorizzazione e alla conoscenza del Castello del Valentino, sede storica del Politecnico di Torino.
Il secondo appuntamento, intitolato “Nuove indagini sugli stucchi del Castello: la dimensione internazionale della ricerca e gli aspetti tecnico-diagnostici”, si terrà mercoledì 19 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:00, presso la Stanza dei Gigli del Castello del Valentino.
L’incontro approfondirà i recenti studi condotti sugli stucchi decorativi del Castello, affrontando sia gli aspetti storico-artistici sia quelli tecnico-diagnostici e conservativi.
Al centro del seminario il progetto Erasmus+ STUDEC – Stucco Decoration Across Europe, coordinato dall’Università di Torino, che indaga le decorazioni a stucco tra XVI e XVIII secolo in una prospettiva comparata e interdisciplinare, mettendo in dialogo atenei ed enti di conservazione europei.
Programma
Introduzioni
- Andrea Longhi - Referente del Rettore per la gestione strategica e pianificazione manutentivo-conservativa del Castello del Valentino, Politecnico di Torino
La collaborazione tra enti di ricerca in una scala internazionale - Elena Gianasso - Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, Politecnico di Torino
Note di storiografia sul Castello del Valentino: gli studi sugli stucchi
- Serena Quagliaroli - Università degli Studi di Torino
Il progetto Erasmus+ STUDEC – Stucco Decoration Across Europe - Marie-Claire Canepa, Anna Piccirillo, Thierry Radelet - Centro Conservazione Restauro “La Venaria Reale”
Lo studio tecnico, le analisi scientifiche e le radiografie delle decorazioni in stucco della Sala dei Gigli del Castello del Valentino
- Monica Naretto - Coordinatrice del Dottorato di Ricerca in Patrimonio Architettonico, Politecnico di Torino
- Elena Frugoni e Valeria Moratti - Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino
Per maggiori informazioni vedi la Locandina (763 KB)