I Contratti di Fiume per la Transizione Ecologica. Evento preparatorio del tredicesimo tavolo nazionale
L’azione transdisciplinare per la transizione ecologica, centrale nelle politiche e nel PNRR (2021) per la resilienza e la sostenibilità dei territori, richiede agli attori istituzionali e ai professionisti di gestire i rischi e confrontarsi con le vulnerabilità attraverso metodi e tecniche innovative di conoscenza, rappresentazione, valutazione, pianificazione e progettazione. Per la transizione ecologica, energetica, l’adattamento ai cambiamenti e a quelli climatici, occorre saper superare gli effetti ambientali e confrontarsi con le sfide socio-economiche attraverso le sperimentazioni di pratiche transdisciplinari, come i contratti di fiume, di zona umida, di laguna, di costa, di paesaggio. Su questo tema complesso e a supporto dei bisogni delle pubbliche amministrazioni occorre una formazione specifica.
PROGRAMMA
09:30 Inizio dei lavori
Prospettive dalle istituzioni
Coordina
Massimo Bastiani, Coordinatore Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume
Introduce
Valeria Lingua, Segretario INU
Relazioni
“Il contributo dei Contratti di Fiume alla territorializzazione delle politiche pubbliche su ambiente e clima”
Massimo Bastiani, Coordinatore Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume
“La piattaforma sui Cdf e il sistema informativo del Polo Strategico Nazionale”
Silvano Pecora, MASE
“Gestione integrata dei tratti fluviali: il Patto per l’Arno e i nuovi strumenti derivanti dai piani di gestione”
Gaia Checcucci, Autorità di bacino dell’Appennino Settentrionale
“Governance dei fiumi e contratti”
Maurizio Ventavoli, ANBI Toscana
Ilaria Nieri, Consulente
“I Contratti di fiume dalla teoria alle pratiche”
Patrizio Schiazza, Consulente Regione Abruzzo
“I Contratti di fiume e le politiche di coesione in Regione Piemonte”
Paolo Mancin, Regione Piemonte
“Risorsa o ecosistema. Interpretazione del fiume nell’urbanistica occidentale”
Francesco Domenico Moccia, INU Campania
Tavola rotonda
Ricerca e formazione
Coordina
Angioletta Voghera, VR supporto alle PA, Politecnico di Torino, Consiglio di presidenza INU
Intervengono
Elisa Caruso, Università degli Studi di Firenze
Francesca Calace, Politecnico di Bari
Emanuele Coppola e Gilda Berruti, Università degli Studi di Napoli Federico II
Anna Laura Palazzo, Università degli Studi di Roma Tre
Carmela Leone, Università degli Studi dell’Insubria
Donatella Cialdea, Università degli Studi del Molise
Riccardo Santolini, Università degli Studi di Urbino
Fedra Francocci, CNR
Marco Giuliani, Università degli Studi delle Marche
Conclusione
Massimo Bastiani, Coordinatore Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume
Angioletta Voghera, VR supporto alle PA, Politecnico di Torino, Consiglio di presidenza INU
13:30 Chiusura dei lavori