Poli Millegiorni come presidio di comunità: lezioni apprese dal progetto Buon Inizio | Relatrice Prof.ssa Lucia Balduzzi
In Italia, il principale obiettivo della riforma del sistema integrato 0-6 (Legge 107/2015, Decreto-legge 65/2017) è stato quello di superare le disparità socioeconomiche, culturali e territoriali nell'accesso a servizi di alta qualità. In tale contesto, negli ultimi anni sono stati sperimentati modelli innovativi volti ad incrementare l'accessibilità, l'inclusività e la qualità pedagogica dei servizi per l'infanzia soprattutto in quei territori caratterizzati da fragilità socioeconomica con l'obiettivo di contrastare la povertà minorile, attraverso la co-costruzione di reti territoriali che creano sinergie tra interventi educativi, sociali e sanitari.
Verrà qui presentato il progetto “Il buon inizio” - coordinato da Save the Children e finanziato dall'impresa sociale "Con i bambini" , progetto che ha previsto la sperimentazione di Poli multifunzionali (Poli Millegiorni) che combinano in modo flessibile servizi educativi rivolti a bambini da 0 a 3 anni (in continuità con le scuole dell'infanzia entro cui essi si collocano), iniziative di supporto alla genitorialità volte alla creazione di reti formali e informali a sostegno della creazione di comunità educanti, attività di outreaching e di supporto materiale rivolte alle famiglie più vulnerabili.
Relatrice:
Prof.ssa Lucia Balduzzi
Coordina:
Paola Molina, DIST - Università degli studi di Torino