Partecipazione del DIST alla Biennale Tecnologia 2020
Dal 12 al 15 novembre 2020 si è tenuta la prima edizione di Biennale Tecnologia, dal titolo Mutazioni - per un futuro sostenibile, manifestazione organizzata Politecnico di Torino alla quale il Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST) ha dato il suo contributo partecipando a diverse iniziative.
La Biennale Tecnologia, a partire dal suo titolo evocativo “Mutazioni”, ha inteso porre l’attenzione su temi urgenti quali i cambiamenti fisici, le trasformazioni dell’ambiente che ci circonda, i nuovi scenari non solo tecnologici ma anche economici, sociali e culturali, da progettare riflettendo su un mondo più sostenibile che necessariamente dovremo costruire.
In quest’ottica i ricercatori del Dipartimento DIST hanno partecipato:
- all’interno di due eventi del programma di Biennale Tecnologia;
- all’interno di un evento della Biennale OFF (sezione della Biennale dedicata agli eventi dei partner della manifestazione)
- con otto eventi organizzati dal Centro interdipartimentale R3C all’interno di Politecnico Aperto (sezione della Biennale dedicata agli approfondimenti dei laboratori del Politecnico);
- con un evento in L’Esperto in classe (sezione della Biennale dedicata alle iniziative a supporto della didattica delle scuole medie superiori).
- Nel futuro mangeremo cemento? La tutela del suolo: conservazione e rinaturalizzazione
Ospiti: Luca Mercalli, Michele Munafò, Paolo Pileri e introduzione di Guido Montanari
https://www.biennaletecnologia.it/sessioni/nel-futuro-mangeremo-cemento-la-tutela-del-suolo-conservazione-e-rinaturalizzazione
Video al link https://youtu.be/NkPq512f_F0
- Circular stories: esperienze e piattaforma di economia circolare
Ospiti: Renato Boero, Mariateresa Betti, Chiara Ferraris, Paolo Goi, Bruna Saviotti, Prof.ssa Silvia Barbero, Prof.ssa Debora Fino, Prof. Massimo Santarelli, Prof. Paolo Tamborrini
Moderano: Patrizia Lombardi - Coordinatrice Piattaforma Economia Circolare
Davide Damosso - Direttore operativo Environment Park S.p.A.
A cura di Piattaforma Economia Circolare del Politecnico di Torino
- I tre pilastri dell'innovazione delle imprese: progettare insieme tecnologia, organizzazione, lavoro
Ospiti: Federico Butera, Tatiana Mazali, Lia Tirabeni
A cura di Fondazione Istituto piemontese 'Antonio Gramsci' - Polo del '900
https://www.biennaletecnologia.it/sessioni/i-tre-pilastri-dellinnovazione-delle-imprese-progettare-insieme-tecnologia-organizzazione
Eventi organizzati dal Centro Interdipartimentale R3C
- Tavolo Interregionale sulla pianificazione della resilienza territoriale
Referente Prof. Grazia Brunetta
http://www.r3c.polito.it/sites/default/files/files/Locandina_R3C_Brunetta.pdf
- Dal rilievo urbano, Costruzione di un abaco per il progetto della città resiliente
Referente Prof. Giorgio Garzino
http://www.r3c.polito.it/sites/default/files/files/Locandina_R3C_Garzino%20(1).pdf
- Narrative della Resilienza
Referente Prof. Sara Monaci
https://www.biennaletecnologia.it/sessioni/narrative-della-resilienza
http://www.r3c.polito.it/sites/default/files/files/Locandina_R3C_Monaci.pdf
- La casa resiliente tra passato e futuro
Referente Prof. Caterina Mele
https://www.biennaletecnologia.it/sessioni/la-casa-resiliente-tra-passato-e-futuro
http://www.r3c.polito.it/sites/default/files/files/Locandina_R3C_Mele.pdf
- Comunità resilienti per un futuro sostenibile
Referente Prof. Guglielmina Mutani
https://www.biennaletecnologia.it/sessioni/transizione-resiliente-verso-la-sostenibilita-energetica
http://www.r3c.polito.it/sites/default/files/files/Locandina_R3C_Mutani.pdf
- La mission del centro R3C: Ricerca e formazione
Referente Prof. Rosario Ceravolo
https://www.biennaletecnologia.it/sessioni/la-mission-del-centro-r3c-ricerca-e-formazione
http://www.r3c.polito.it/sites/default/files/files/Locandina_R3C_Ceravolo.pdf
- Laboratorio tecnologico di R3C
Referente Stefano Salata
https://www.biennaletecnologia.it/sessioni/laboratorio-tecnologico-di-r3c
http://www.r3c.polito.it/sites/default/files/files/Locandina_R3C_Salata.pdf
- R3C PhDThesis Lab
Referente Prof. Ombretta Caldarice
https://www.biennaletecnologia.it/sessioni/r3c-phd-thesis-lab
http://www.r3c.polito.it/sites/default/files/files/Locandina_R3C_Caldarice.pdf
- Possiamo salvare il mondo prima di cena?
Referente Prof. Giulia Sonetti
https://www.biennaletecnologia.it/possiamo-salvare-il-mondo-prima-di-cena
_____________________________________________________________________________
Scarica il Programma completo della Biennale Tecnologia degli eventi a cui ha partecipato il DIST
Biennale Tecnologia DIST (172,52 kB)
