Podcast LEZIONI ITALIANE
Lezioni italiane è un progetto di didattica integrativa attraverso podcast per approfondire temi e aspetti della pianificazione urbanistica e territoriale in Italia oggi: a partire dai suoi valori caratterizzanti e al ruolo del pianificatore, fino ad alcune sfide dirimenti per il futuro.
I podcast si stanno affermando come uno dei modi più innovativi per migliorare l’apprendimento degli studenti e promuovere la cultura scientifica dentro e fuori la comunità accademica. Grazie alla loro versatilità di ascolto, i podcast possono facilitare questo processo, permettendo agli studenti l’accesso a contenuti extra quando e dove vogliono in base alle proprie esigenze.
Gli ospiti delle sei puntate sono: Alessandro Balducci, Angela Barbanente, Fabrizio Barca, Giuseppe Dematteis, Carlo Trigilia e Serena Vicari Haddock.
Che cos’è oggi città? E cosa non lo è? Milano è la città economicamente più avanzata d’Italia, ma i benefici prodotti da questa crescita come si ridistribuiscono al suo interno? Con Alessandro Balducci affronteremo le sfide attuali delle città italiane e quale ruolo svolgono l’urbanistica e gli urbanisti.
Quali cambiamenti stanno vivendo le nostre città e come si adattano le reti, gli attori e le scale? Le città si trovano al centro dell’innovazione sociale? Cosa si intende con questo termine? Con Serena Vicari Haddock andremo oltre la narrazione della città aperta e plurale per affrontare il tema delle nuove fragilità sociali.
Diverse narrative raccontano le disuguaglianze territoriali in Italia. Qual è la geografia economica e sociale dell’Italia e dell’Europa oggi? Con Fabrizio Barca parleremo delle mutazioni culturali che portano oggi a riconsiderare l’Italia dei margini e dei borghi nelle aree interne
La città opposta alla campagna, la questione Meridionale e la Terza Italia. Qual è il valore delle rappresentazioni e degli immaginari territoriali? Con Angela Barbanente discuteremo del rapporto tra urbanistica e politica, della sua funzione sociale e delle sfide del futuro.
Che ruolo gioca il territorio nella costruzione dell’innovazione? Con Carlo Trigilia ripercorreremo come si sono evolute le disuguaglianze territoriali in Italia nel corso del tempo e come il territorio, la comunità e le reti di relazioni possono essere incubatori di innovazione.
A cosa serve la geografia? In che modo le rappresentazioni e le immagini del territorio possono aiutarci a comprendere i cambiamenti in atto? Con Giuseppe Dematteis parleremo del rapporto tra descrizione, immagine e rappresentazione del territorio e della capacità sovversiva della geografia.
Tutti i podcast sono disponibili su diverse piattaforme:
- https://www.spreaker.com/show/lezioni-italiane
- https://open.spotify.com/show/7nEl8uoFfKIyHSvbJNUhOB
- https://www.deezer.com/show/1355872
- https://podplayer.net/podcast/3014509
- https://www.podchaser.com/podcasts/lezioni-italiane-1254413
- https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly93d3cuc3ByZWFrZXIuY29tL3Nob3cvNDM5Njc3MS9lcGlzb2Rlcy9mZWVk
- https://www.jiosaavn.com/shows/Lezioni-italiane\/1\/LndgTvCO1Dc_
Lezioni Italiane è un progetto a cura di Nadia Caruso, Elena Pede e Tatiana Mazali, con il supporto del Collegio di Pianificazione e Progettazione, nell’ambito del progetto di DIST Eccellenza MIUR 2018-2022.
