XLIII CONFERENZA SCIENTIFICA AISRe 2022
In occasione della XLIII CONFERENZA SCIENTIFICA ANNUALE 2022 organizzata dall’Associazione Italiana di Scienze Regionali - AISRe, si segnalano le sessioni:
SO.48-Quali prospettive per la programmazione 2021-2027 e l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Organizzata da: Giancarlo Cotella (Politecnico di Torino) , Erblin Berisha (Politecnico di Torino)
Descrizione: L'eterogeneità funzionale dei territori genera sfide sempre più complesse che richiedono lo sviluppo di nuove forme di governance intercomunale e multilivello. La sessione riflette sulle opportunità offerte da tali sperimentazioni per la programmazione sovralocale (Programmazione 2021-2027 e PNRR).
SO.51-Infrastrutture educative e prossimità: esperienze, strumenti e prospettive per gli spazi di apprendimento nei piccoli e medi centri urbani
Organizzata da: Cristina Renzoni (Politecnico di Milano), Ianira Vassallo (Politecnico di Torino) e Stefania Chipa (INDIRE)
Descrizione: La sessione intende discutere il tema della prossimità rispetto alla distribuzione, ruoli e potenzialità dell’ampia e articolata infrastruttura scolastica e educativa distribuita nei piccoli e medi centri urbani e, più in generale, nei territori a bassa densità insediativa. In questi contesti emergono condizioni e istanze plurali di prossimità che vanno incrociate con i temi del dimensionamento scolastico, dell’accessibilità, dell’offerta formativa e culturale, del riconoscimento di una comunità educante allargata. Attraverso uno sguardo pluridisciplinare sugli spazi di apprendimento, si metteranno a confronto esperienze educative, alleanze territoriali, progetti e strumenti operativi alle varie scale.
________________________________________
Scadenza invio abstract: 27/02/2022
Dove: Milano 5,6,7 settembre
Info: XLIII Conferenza scientifica annuale, 2022 – A.I.S.Re – Associazione Italiana di Scienze Regionali