Comunità di Pratica (CoP) del Progetto Interreg Europe Metro Case
Primo incontro del ciclo di Seminari semestrali che si svolgeranno nella durata del progetto (maggio 2025 - luglio 2029).
“Metro Case - METROpolitan Collaborative Strategies and comparative Enhancements” è un progetto europeo cofinanziato dal Programma Interreg Europe che riunisce aree/regioni metropolitane europee e dei paesi candidati.
Guidato dalla Città Metropolitana di Genova/Italia (con Regione Liguria come Autorità politica associata), il progetto coinvolge altri 5 partner europei provenienti da:
- Italia, DIST-Politecnico di Torino con Città metropolitana di Torino come Autorità politica associata;
- Spagna, Metropolitan Area of Barcelona;
- Polonia, City of Warsaw, con Warsaw Metropolis Association come Autorità politica associata;
- Romania, Bucharest Metropolitan Area Intercommunity Development Association con Ministry of Development, Public Works and Administration - MDPWA come Autorità politica associata;
- Svezia, The Gothenburg Region Association of Local Authorities.
Con la partecipazione di due partner provenienti da paesi candidati:
- Macedonia del Nord, City of Skopje;
- Albania, Municipality of Tirana.
È supportato da METREX, la rete delle aree metropolitane europee.
Metro Case affronta il problema della frammentazione della governance e delle difficoltà di cooperazione tra la città principale e i territori circostanti, promuovendo strumenti di programmazione, pianificazione e governance efficaci e un miglior coordinamento multilivello e multisettoriale su scala metropolitana.
La partecipazione degli Stakeholder locali è un requisito ritenuto essenziale per un efficace sviluppo del progetto al fine di raccogliere esperienze, competenze e bisogni specifici; per contribuire a definire strategie metropolitane più vicine alle realtà concrete; per beneficiare del confronto europeo e delle buone pratiche condivise.
Martedì 28 ottobre dalle ore 14 alle 17 si terrà il primo seminario della Community of Practice (CoP) in condivisione con gli Stakeholder:
IRES - Istituto Ricerche Socio Economiche del Piemonte; AMP - Agenzia della Mobilità Piemontese; INU - Istituto Nazionale di Urbanistica/Sezione Piemonte e Valle d'Aosta; Unione Industriali di Torino; ANCE - Associazione Costruttori Edili della Provincia di Torino; ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani/Piemonte; UNCEM - Unione Nazionale Comuni, Comunità e Enti di Montagna/Piemonte; Camera di Commercio di Torino; Regione Piemonte; Città di Torino, con l’obiettivo di aprire un tavolo di confronto e raccogliere
contributi finalizzati al miglioramento della governance metropolitana, attraverso strategie integrate di pianificazione e programmazione.
Link per approfondimenti:
https://www.interregeurope.eu/metro-case;
https://www.dist.polito.it/focus/progetto_metro_case