Categoria: Seminari e Convegni
Stato: Archiviata
8-9 settembre 2016

XII CONFERENZA DEL COLORE - TORINO 2016

ore 9,00 - Salone d'Onore, Castello del Valentino, Politecnico di Torino

XII Conferenza del Colore
8-9 settembre 2016

Politecnico di Torino
Dipartimento di Architettura e Design
Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio
Castello del Valentino, Viale Mattioli 39, 10125 - Torino, Italy

Presso il Politecnico di Torino, nella prestigiosa sede del Castello del Valentino, nei giorni 8 e 9 settembre 2016, si terrà la dodicesima edizione della Conferenza del Colore, organizzata dai dipartimenti DAD (Dipartimento di Architettura e Design) e DIST (Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio) dello stesso Ateneo e dal Gruppo del Colore (Associazione Italiana Colore), in collaborazione con AIDI (Associazione Italiana di Illuminazione), Centre Français de la Couleur, Colour Group (GB), Colourspot (Swedish Colour Centre Foundation), Comité del Color (Sociedad Española de Óptica) e Groupe Français de l’Imagerie Numérique Couleur.
Obiettivo della conferenza è favorire – nella dimensione internazionale – l’aggregazione multi e interdisciplinare di tutte le realtà che in Italia si occupano del colore e della luce da un punto di vista scientifico, culturale, professionale e/o progettuale.
A sancire la forte volontà degli organizzatori di promuovere e valorizzare iniziative nel settore, l’evento vedrà la partecipazione per i saluti di inizio del prof. Maurizio Rossi, presidente del Gruppo del Colore, del Rettore e dei Direttori dei dipartimenti promotori. La conferenza sarà introdotta, nella prima mattina, da alcune relazioni ad invito per le quali saranno presenti personalità di fama internazionale come l’artista Eugenio Bolley e Angela Garcia Codoñer, full professor del Departamento de Expresión Gráfica Arquitectónica dell’università di Valencia; a questi si aggiungono Raimondo Schettini (Universistà degli Studi di Milano-Bicocca) e Giovanni Brino (Politecnico di Torino).
I lavori proseguiranno poi con l’esposizione dei contributi selezionati, ai quali si affiancherà una sezione Poster, in cui verranno mostrate esperienze integrative alle sessioni.
La conferenza è patrocinata da AIAr (Associazione Italiana di Archeometria), ANVER (Associazione Nazionale Verniciatori), ASSODEL, Federchimica Avisa (Associazione Nazionale Vernici, Inchiostri, Sigillanti e Adesivi), GIRPR (Gruppo Italiano Ricercatori in Pattern Recognition), SIF (Società Italiana di Fisica) e SIOF (Società Italiana di Ottica e Fotonica).
I dodici topics che strutturano la conferenza esprimono i principali argomenti e relativi approcci metodologico disciplinari cui il Gruppo del Colore pone attenzione, e che verranno approfonditi nel corso dei lavori:

  1. COLORE E MISURAZIONE /STRUMENTAZIONE. Colorimetria, fotometria e atlanti dei colori: metodo, teoria e strumentazione; controllo qualità e coloranti alimentari, coloranti biologici e colore sostenibile.
  2. COLORE E DIGITALE. Riproduzione, gestione, correzione digitale del colore, elaborazione delle immagini, grafica, fotografia, tecniche di stampa e stampa 3D, produzione video, visione artificiale, realtà virtuale.
  3. COLORE E ILLUMINAZIONE. Metamerismo, resa del colore, adattamento, costanza cromatica, apparenza, illusioni, memoria cromatica e percezione, colore in ambienti extra-atmosferici, lighting design, tecnologie dell’illuminazione.
  4. COLORE E FISIOLOGIA. Meccanismi della visione nei loro aspetti sperimentali e teorici, deficienze e anomalie, aspetti clinici e biologici, sinestesie, salute.
  5. COLORE E PSICOLOGIA. Fenomenologia in generale dei colori, aspetti percettivi, emotivi, estetici, diagnostici.
  6. COLORE E PRODUZIONE. Alimenti e bevande, agricoltura, tessile, materie plastiche, ceramica, vernici, gemmologia, colore nell’industria alimentare.
  7. COLORE E RESTAURO. Archeometria, materiali pittorici, diagnostica e tecniche di conservazione, restauro e valorizzazione dei beni culturali.
  8. COLORE E AMBIENTE COSTRUITO. Urbanistica, piani del colore, architettura, paesaggi, sintassi architettonica, identità territoriali.
  9. COLORE E PROGETTAZIONE. Arredo, design, moda, tessile, cosmesi, food design, museografia.
  10. COLORE E CULTURA. Arte, storia, filosofia, etno-antropologia, sociologia, estetica, rappresentazione e disegno, lessicologia, semantica, geologia, cultura e tradizioni alimentari.
  11. COLORE ED EDUCAZIONE. Pedagogia, didattica del colore, educazione estetica, educazione artistica.
  12. COLORE E COMUNICAZIONE/MARKETING. Grafica, comunicazione, packaging, lettering, esposizione e advertising.
In occasione della Conferenza si svolgerà la cerimonia di conferimento del Premio Colore GdC-AIC del Gruppo del colore - Associazione Italiana Colore, giunto alla sua seconda edizione, che quest'anno verrà assegnato al fotografo modenese Franco Fontana. La cerimonia, durante la quale Fontana terrà un dialogo sui colori e l’immagine, si svolgerà giovedì 8 settembre alle ore 17:30. La cerimonia sarà aperta al pubblico e per l’occasione verrà allestita una mostra con opere selezionate personalmente dal maestro, dal titolo Paesaggi a confronto.

A nome del comitato organizzatore,
Prof. Davide Gadia (Vicepresidente - Associazione Italiana Colore vicepresidenza@gruppodelcolore.it)
Prof.ssa Anna Marotta (Dip.to di Architettura e Design, Politecnico di Torino, anna.marotta@polito.it)

comunicazione@gruppodelcolore.it