The financialised city?

Milano: geografie finanziarie, geopolitica urbana e questione abitativa

Acronimo:

  • Fin_Urb

Responsabile del progetto di ricerca:

  • Francesca Governa (PO)

Componenti Gruppo di ricerca:

  • Michele Lancione (PO)
  • Chiara Iacovone (Assegnista Post-doc)
  • Andrea Pollio (Marie Curie Fellow)
  • Emanuele Sciuva (PhD Urban and Regional Development)
  • Alberto Valz-Gris (Assegnista Post-doc)

Partner di progetto:

  • DASTU, Politecnico di Milano
  • Centro Studi Pim, Milano
  • Chicago Council on Global Affairs (Center on Global Cities)

Obiettivi del progetto:

Inserendosi all’interno del crescente dibattito internazionale sui processi di ‘finanziarizzazione dello sviluppo urbano’ (Rutland, 2010; Fields, 2010; Christophers, 2015; Derudder e Taylor, 2020; Weber, 2020), la ricerca propone una interpretazione della finanziarizzazione dello sviluppo urbano come risultato di una rete multiscalare di attori e obiettivi che intersecano politiche di livello nazionale e locale, progetti di rigenerazione urbana, investitori globali e associazioni locali. In questo modo intendiamo, da un lato, individuare e discutere le relazioni fra i temi di riflessioni al centro del dibattito recente sul nesso finanza/città (schematicamente: finanziarizzazione della casa, digital platform, geopolitica urbana) e, dall’altro lato, sottoporre a verifica empirica una concezione di finanziarizzazione come processo molteplice, contraddittorio e potenzialmente conflittuale, esito dell’azione di una rete complessa di interessi, che coinvolge una gamma di attori più ampia rispetto a sviluppatori e istituzioni finanziarie e che comprende anche intermediari immobiliari, singoli proprietari, lo Stato nelle sue diverse articolazioni, i residenti e i ‘nuovi abitanti’ (turisti, studenti) e usa una molteplicità di strumenti finanziari.

L’obiettivo generale del progetto di ricerca è quindi analizzare le dinamiche dello sviluppo urbano milanese alla luce dei processi di finanziarizzazione. Questo obiettivo generale è articolato in obiettivi specifici di tipo teorico-metodologico e obiettivi di tipo empirico.

Dal punto di vista teorico-metodologico, la ricerca intende:

a. discutere la relazione fra finanziarizzazione dello sviluppo urbano e geopolitica urbana, mostrando quanto e come i processi di finanziarizzazione dello sviluppo urbano siano un modo attraverso cui le città entrano nella scena politica ed economica internazionale ‘sganciandosi’ dai contesti nazionali di cui sono parte e dalle forme territoriali della rappresentanza politica;

b. discutere il cambiamento del ruolo dello Stato (e più in generale dei soggetti pubblici di diverso livello) all’interno di tali processi;

c. mettere in evidenza gli impatti della finanziarizzazione dello sviluppo urbano sulla vita delle persone concentrandosi in particolare sulle forme di esclusione dal mercato abitativo.

Dal punto di vista empirico, la ricerca si propone di:

a. individuare in che modo le strategie urbane di Milano siano promosse e attuate da processi di finanziarizzazione e quali siano le architetture finanziarie che le sostengono;

b. discutere come la finanziarizzazione dello sviluppo urbano milanese sia parte di una strategia esplicita di promozione della città come ‘global city’ che riproduce e ripercorre passaggi e azioni già sperimentati altrove (cfr. Baker et al., 2015; Kirk, 2023);

c. concentrarsi sulla trasformazione in corso nell’area di Porta Romana e analizzare in che modo le aree dell’edilizia residenziale pubblica siano escluse/incluse dal meccanismo di finanziarizzazione e quali siano le conseguenze di questi processi sulla vita delle persone, in specifico nell’area del Corvetto e Via Ripamonti.

Periodo:

  • 01/07/2023-30/06/2025