Categoria: Seminari e Convegni
Stato: Corrente
19 novembre 2025 - ore 17,45

Cos’è la rendita fondiaria? Un dibattito sulla pianificazione ricordando Raffaele Radicioni

Unione Culturale, Via Cesare Battisti 4b, Torino

Primo incontro
Mercoledì 19 Novembre 2025 ore 17.45, Unione Culturale, Via Cesare Battisti 4b, Torino
Cos’è la rendita fondiaria? Un dibattito sulla pianificazione ricordando Raffaele Radicioni

Unione Culturale Franco Antonicelli Torino
Gruppo “Città & Territorio”
Domande (e risposte) sulla città 2025/202

Il gruppo “Città&Territorio” dell’Unione Culturale di Torino propone una serie di incontri pubblici per indagare e dibattere alcuni aspetti della condizione urbana, partendo dalla prospettiva della città “giusta”: una città in cui ridistribuzione delle risorse e delle opportunità, offerta di servizi e qualità ambientale possano garantire i diritti del cittadino sanciti dalla Costituzione. Utilizzando diversi approcci disciplinari gli incontri intendono svelare alcuni dei principali strumenti analitici utilizzati dagli esperti per studiare la città e proporne la trasformazione. Le domande da cui si avvieranno le discussioni si riferiscono prevalentemente, ma non soltanto, al caso della Città di Torino, che assume un ruolo particolare in questo periodo di annunciata redazione del nuovo Piano regolatore. Partire dai bisogni dei cittadini piuttosto che dalla pura valorizzazione economica del territorio dovrebbe essere il punto di vista per affrontare la trasformazione urbana nell’interesse della collettività.

Raffaele Radicioni, architetto e urbanista (1933-2017), ha collaborato per anni alle attività del Gruppo Città&Territorio dell’Unione Culturale diventando un importante punto di riferimento per la riflessione sulla pianificazione urbana pubblica come strumento per promuovere una città più egualitaria. In qualità di Assessore all’Urbanistica del Comune di Torino delle giunte a guida PCI tra il 1975 e il 1985, ha avuto un ruolo di primo piano nel progetto di un nuovo Piano regolatore. A lui si devono alcune delle trasformazioni urbanistiche più importanti della città e il tentativo ambizioso di una più equa diffusione della qualità della vita in tutto il territorio. Partendo dall’illustrazione del libro Torino Invisibile (con Pier Giorgio Lucco Borlera, 2009) e di alcuni suoi progetti svolti quale componente del Collettivo di Architettura (COAR), l’incontro vorrebbe collocare la sua figura nel contesto di un dibattito che dalle giunte “rosse” giunge fino all’attualità, con il suo carico di problemi non risolti e di visioni negate.

Interventi:
Giancarlo Quagliotti, Il quadro sociale e politico della Torino delle giunte “rosse”
Flavia Bianchi, Claudio Malacrino, Radicioni: tra approfondimenti teorici ed esperienza progettuale

Introduce e modera:
Guido Montanari