Oggi la metà della popolazione mondiale vive in aree urbane. Le Nazioni Unite prevedono che tale numero salirà al 75 percento tra 25 anni. Ma i territori non sono entità statiche. Crescono, si restringono, si modificano, in modo sempre più imprevedibile, sia a scala locale che globale.
Tutti questi cambiamenti hanno un impatto sulla nostra società.
Il Dipartimento interateneo di SCIENZE, PROGETTO E POLITICHE DEL TERRITORIO (DIST) è la struttura di riferimento del Politecnico e dell’Università di Torino nelle aree culturali che studiano i processi di trasformazione e di governo del territorio, considerato nei suoi aspetti fisici, economici, sociali, politici, culturali e delle loro interrelazioni, in una prospettiva di sostenibilità.
Il DIST promuove, coordina e gestisce le attività di ricerca, didattica e terza missione destinate ai protagonisti delle future sfide della gestione sostenibile dei nostri territori.
Focus
Novità e segnalazioni
Il domestico in conflitto, di Filippo Balma
Ciclo di seminari in urbanistica "Ecologie dell’attrito" a cura del professor Antonio Di Campli
ore 10:00 | Aula 302, Lingotto, Politecnico di Torino - Online
Ri-connessioni - Carta per la transizione territoriale dell'Alta Valle Arroscia
Evento di presentazione dei risultati del WP2 e della Carta per la transizione territoriale dell'Alta Valle Arroscia
ore 15:30 | Sala Consiglio, Palazzo Civico di Imperia
Rural Feminism, di Diana Barrera Agudelo
Ciclo di seminari in urbanistica "Ecologie dell’attrito" a cura del professor Antonio Di Campli
ore 10:00 | Aula 302, Lingotto, Politecnico di Torino - Online
Mostra "CARLO MUSSO. Plastica ornamentale e decorazione"
La mostra documentaria dal fondo Musso-Clemente è a cura di Enrica Bodrato, Chiara Devoti, Esteve Dutto, con la collaborazione al catalogo su Carlo Musso di Giosuè Bronzino, Elena Gianasso, Mauro Volpiano
Manica Sud del DIST, Castello del Valentino, Torino
A Bridge to the Future: connecting Cultural Heritage and Climate Change Faro Convention's role in climate resilience and sustainability on its 20th anniversary
On the occasion of the 20th anniversary of the Council of Europe Framework Convention on the Value of Cultural Heritage for Society's signature the University of Turin will host the international conference
October 27th and 28th, 2025 | Parco del Valentino Castle in Turin
Rudolf de Groot ESP - Summer School 2025
Value Transfer for Ecosystem Service Valuation and Mapping
1-5 September 2025 | University of Aveiro, Aveiro, Portugal
(Un)care practices and policies in urban austerity
Call for papers for the Special Issue of City, Culture and Society
Editors: Juliet Davis (Welsh School of Architecture, Cardiff University), Federica Gatta (Laboratoire PACTE, Université Grenoble Alpes), Neil Turnbull (Welsh School of Architecture, Cardiff University), Ianira Vassallo (DIST, Politecnico di Torino)
Isobenefit Urbanism (IU)
Call for papers for Humanities and Social Sciences Communications (HSSC)
Editors: Luca S. D'Acci (DIST, Polito) and Tommaso Gabrieli (University College London)
The Relationship Between Landscape Sustainability and Urban Ecology
Call for papers for the Special Issue of Land journal (MDPI)
Editors: Luigi La Riccia (DIST, SDG11lab) and Angioletta Voghera (DIST)
Shaping Future Cities: Turning Assessment into Strategies and Actions for Resilience
Call for papers for the Special Issue Sustainability (ISSN 2071-1050)
Editors: Francesca Abastante, Ombretta Caldarice, Beatrice Mecca (DIST, Politecnico di Torino)