Oggi la metà della popolazione mondiale vive in aree urbane. Le Nazioni Unite prevedono che tale numero salirà al 75 percento tra 25 anni. Ma i territori non sono entità statiche. Crescono, si restringono, si modificano, in modo sempre più imprevedibile, sia a scala locale che globale.
Tutti questi cambiamenti hanno un impatto sulla nostra società.
Il Dipartimento interateneo di SCIENZE, PROGETTO E POLITICHE DEL TERRITORIO (DIST) è la struttura di riferimento del Politecnico e dell’Università di Torino nelle aree culturali che studiano i processi di trasformazione e di governo del territorio, considerato nei suoi aspetti fisici, economici, sociali, politici, culturali e delle loro interrelazioni, in una prospettiva di sostenibilità.
Il DIST promuove, coordina e gestisce le attività di ricerca, didattica e terza missione destinate ai protagonisti delle future sfide della gestione sostenibile dei nostri territori.

Novità e segnalazioniFeed RSS

Eventi
IMMAGINE
12 Novembre 2025 - ore 14,30

Preferirei di sì. Idee di riproduzione sociale sulle macerie del welfare. Con la partecipazione di Ota De Leonardis

Incontro del ciclo di seminari organizzati nell’ambito del progetto PRIN Italia di mezzo. Designing the urban-territorial transition

Stanza dello Zodiaco, Castello del Valentino, Torino - Online

IMMAGINE
11 November 2025 - 14 November 2025

CONTEXTUALIZING CHINA'S URBAN-RURAL DEVELOPMENT & PLANNING | By Liu Jian from Tsinghua University, Visiting Professor at the DIST

The PhD course is organized within the framework of the URD PhD and in collaboration with the China Room research group

Sala Vigliano, Castello del Valentino, Torino

imm
19 novembre 2025 - ore 16,30

Cantiere Castello | Nuove indagini sugli stucchi del Castello del Valentino

Prosegue il ciclo di incontri del Cantiere Castello, il programma di seminari dedicato alla valorizzazione e alla conoscenza del Castello del Valentino, sede storica del Politecnico di Torino

Stanza dei Gigli, Castello del Valentino, Torino

Avvisi e scadenze
Imm
Submission deadline 05.12.2025

Politics, Land and Fire – POLLEN 2026 conference

FIREPOL - The Politics of WIldfires (an ERC Project under the Interuniversity Department) will participate in the next POLLEN Conference for which it has opened a call for papers

June 29 - July 3, 2026 | Barcelona

Imm
Submission deadline 08.12.2025

EURAU 2026 12th Symposium. LATITUDES. Situated Reflections on Architectural Research

International Symposium

10–13 June 2026 | Umeå School of Architecture, Sweden

Imm
Submission deadline 31.12.2025

Shaping Sustainable Cities: Mainstreaming Assessment Methods and Development Strategies for Resilient, Circular, Digital and Inclusive Cities. Analytics and OR applications at EURO 2025

Call for papers for the Special Issue of Elsevier "Sustainability Analytics and Modeling"

Editors: Sara Torabi Moghadam, Patrizia Lombardi, Virginia Pellerey, Rossana Riccardi, Cynthia Chen

Submission deadline 30.01.2026

Shaping Future Cities: Turning Assessment into Strategies and Actions for Resilience

Call for papers for the Special Issue Sustainability (ISSN 2071-1050). This special issue belongs to the section "Sustainable Urban and Rural Development"

Editors: Francesca Abastante, Ombretta Caldarice, Beatrice Mecca (DIST, Politecnico di Torino)

imm
Submission deadline 13.05.2026

Digital Innovation for People-Centered Design, Planning and Management of Climate-Resilient Cities

Call for papers for the Special Issue Sustainability (ISSN 2071-1050). This special issue belongs to the section "Sustainable Urban and Rural Development"

Editors: Sara Torabi Moghadam and Jhon Ricardo Escorcia Hernández