Oggi la metà della popolazione mondiale vive in aree urbane. Le Nazioni Unite prevedono che tale numero salirà al 75 percento tra 25 anni. Ma i territori non sono entità statiche. Crescono, si restringono, si modificano, in modo sempre più imprevedibile, sia a scala locale che globale.
Tutti questi cambiamenti hanno un impatto sulla nostra società.
Il Dipartimento interateneo di SCIENZE, PROGETTO E POLITICHE DEL TERRITORIO (DIST) è la struttura di riferimento del Politecnico e dell’Università di Torino nelle aree culturali che studiano i processi di trasformazione e di governo del territorio, considerato nei suoi aspetti fisici, economici, sociali, politici, culturali e delle loro interrelazioni, in una prospettiva di sostenibilità.
Il DIST promuove, coordina e gestisce le attività di ricerca, didattica e terza missione destinate ai protagonisti delle future sfide della gestione sostenibile dei nostri territori.

Novità e segnalazioniFeed RSS

Eventi
IMMAGINE
20 novembre 2025 - ore 17,30

BEHIND THE SCENES. Dealing with the unexpected

Ciclo di seminari "On Landscape" edizione 2025-26, organizzati nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Architettura del Paesaggio. A cura di Marco Devecchi e Bianca Maria Rinaldi. Organizzazione di Gianni Lobosco

Aula 4V, Castello del Valentino, Torino

IMMAGINE
Dal 20 al 21 novembre 2025

IL FUTURO È ADESSO | XIII TAVOLO NAZIONALE DEI CONTRATTI DI FIUME

Evento organizzato in collaborazione con Regione Abruzzo e Comune de L’Aquila, con il patrocinio, tra gli altri, dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e la partecipazione a supporto della formazione della Prof.ssa Angioletta Voghera del DIST

L'Aquila (AQ)

imm2
24 novembre 2025 - ore 9,00 -16,30

Progettare per e con le comunità locali. Approcci integrati per la mobilità e la rigenerazione urbana

Presentazione del nuovo Bando Regionale 2026 "Città rigenerative", in collaborazione tra il Dipartimento DIST e il Settore Qualità dell'aria e innovazione tecnologica per l'ambiente della Regione Piemonte

Salone d'Onore, Castello del Valentino, Torino

Imm
25 novembre 2025 - ore 17,30

TORINO CAMBIATA: UN LIBRO, UNA MOSTRA

Mostra organizzata in occasione del decennale del Progetto di ricerca "Immagini del cambiamento – Torino prima e dopo"

Salone d'Onore, Castello del Valentino, Torino

Imm
3 dicembre 2025 - ore 9,30

Poli Millegiorni come presidio di comunità: lezioni apprese dal progetto Buon Inizio

Seminario organizzato nell'ambito del progetto “Il buon inizio” - coordinato da Save the Children e finanziato dall'impresa sociale "Con i bambini"

Sala Vigliano, Castello del Valentino, Torino

Avvisi e scadenze
Submission deadline Call for Papers 25 november 2025

Special Session 29: Water Futures - Securing Water Futures: Resilient City-Regions through Innovative Planning and Integrated Governance

World Planning Schools Congress - WPSC 2026

Aalto University, Helsinki | June 29-July 3, 2026

Imm
Submission deadline 05.12.2025

Politics, Land and Fire – POLLEN 2026 conference

FIREPOL - The Politics of WIldfires (an ERC Project under the Interuniversity Department) will participate in the next POLLEN Conference for which it has opened a call for papers

June 29 - July 3, 2026 | Barcelona

Imm
Submission deadline 08.12.2025

EURAU 2026 12th Symposium. LATITUDES. Situated Reflections on Architectural Research

International Symposium

10–13 June 2026 | Umeå School of Architecture, Sweden

Imm
Submission deadline 31.12.2025

Shaping Sustainable Cities: Mainstreaming Assessment Methods and Development Strategies for Resilient, Circular, Digital and Inclusive Cities. Analytics and OR applications at EURO 2025

Call for papers for the Special Issue of Elsevier "Sustainability Analytics and Modeling"

Editors: Sara Torabi Moghadam, Patrizia Lombardi, Virginia Pellerey, Rossana Riccardi, Cynthia Chen

Scadenza proposte Sessioni 5 dicembre 2025 - Abstract 15 gennaio 2026

Regioni tra innovazione e sostenibilità: le sfide per le politiche di sviluppo

XLVII Conferenza scientifica annuale AISRe

24-26 giugno 2026 | Firenze

Submission deadline 30.01.2026

Shaping Future Cities: Turning Assessment into Strategies and Actions for Resilience

Call for papers for the Special Issue Sustainability (ISSN 2071-1050). This special issue belongs to the section "Sustainable Urban and Rural Development"

Editors: Francesca Abastante, Ombretta Caldarice, Beatrice Mecca (DIST, Politecnico di Torino)

imm
Submission deadline 13.05.2026

Digital Innovation for People-Centered Design, Planning and Management of Climate-Resilient Cities

Call for papers for the Special Issue Sustainability (ISSN 2071-1050). This special issue belongs to the section "Sustainable Urban and Rural Development"

Editors: Sara Torabi Moghadam and Jhon Ricardo Escorcia Hernández