Oggi la metà della popolazione mondiale vive in aree urbane. Le Nazioni Unite prevedono che tale numero salirà al 75 percento tra 25 anni. Ma i territori non sono entità statiche. Crescono, si restringono, si modificano, in modo sempre più imprevedibile, sia a scala locale che globale.
Tutti questi cambiamenti hanno un impatto sulla nostra società.
Il Dipartimento interateneo di SCIENZE, PROGETTO E POLITICHE DEL TERRITORIO (DIST) è la struttura di riferimento del Politecnico e dell’Università di Torino nelle aree culturali che studiano i processi di trasformazione e di governo del territorio, considerato nei suoi aspetti fisici, economici, sociali, politici, culturali e delle loro interrelazioni, in una prospettiva di sostenibilità.
Il DIST promuove, coordina e gestisce le attività di ricerca, didattica e terza missione destinate ai protagonisti delle future sfide della gestione sostenibile dei nostri territori.

Novità e segnalazioniFeed RSS

Eventi
IMMAGINE
24.10.2025

Teaching Participatory Planning. Evidence from across Europe - DEMo4PPL Final Multiplier Event

Seminario conclusivo del Progetto Europeo DEMo4PPL – Digital Education Modules for Participatory Planning, a cura di Giancarlo Cotella

ore 09:30-13:00 | Sala Vigliano, Castello del Valentino, Torino

imm
27.10.2025

Comparative Perspectives on Logistics | By Nicolas Raimbault (IGARUN - Nantes Université)

Research seminar organized by Elia Silvestro and Alberto Valz Gris

ore 10:00-13:00 | Sala Mollino, Castello del Valentino, Torino - Online

IMMAGINE
28.10.2025

AUSTERITA' URBANA E PATRIMONIO PUBBLICO NELLE CITTA' EUROPEE POST-WELFARE: TRA LOGICHE NEOLIBERISTE E PRATICHE DI CURA

L'evento è organizzato da Ianira Vassallo, nell'ambito del progetto ANR, CARE - Processi di commoning nell'urbanistica dell’austerità: rigenerazione spaziale e governance

ore 15:00-17:00 | Sala Vigliano, Castello del Valentino, Torino - Online

imm2
28.10.2025

Cartografie dell’accoglienza | Relatore Paolo Novak, University of London

Evento organizzato nell'ambito della serie di seminari aperti a tutti dal titolo "ABITARE, DISABITARE, OCCUPARE. Conversazioni su ricerche imperfette e mondi migranti"

ore 18.00 – 20.00 | Aula H3, Campus Luigi Einaudi, Torino - Online

imm2
28.10.2025

PROGETTARE CON LE NATURE-BASED SOLUTIONS

Seminario organizzato nell'ambito della Laurea Magistrale in Pianificazione Urbanistica e Territoriale

ore 14:30 - 19:00 | Aula 11I, Politecnico di Torino

Imm
29.10.2025

Lo strapotere della rendita fondiaria

Evento di presentazione del volume di Enrico Bettini "Caro Antonio... lo strapotere della rendita fondiaria..", organizzato da Guido Montanari

ore 18:00 | Unione Culturale Franco Antonicelli, Torino

IMMAGINE
26.10.2025 - 31.10.2025

RUSH - Reimagining Urban Sacred Heritage: intersecting perspectives on the future of architectural religious heritage

Con la partecipazione di Andrea Longhi con il Progetto DIST ChiesTo

Castello del Valentino, Torino

Imm
16.10.2025 - 08.11.2025

Scenario Torino. Immaginare una nuova città

La mostra è una collaborazione tra Città di Torino e Politecnico di Torino. Inaugurazione: giovedì 16 ottobre dalle 18:00

Urban Lab - Piazza Palazzo di Città 8f, Torino

IMMAGINE
11.11.2025 - 14.11.2025

CONTEXTUALIZING CHINA'S URBAN-RURAL DEVELOPMENT & PLANNING | By Liu Jian from Tsinghua University, Visiting Professor at the DIST

The PhD course is organized within the framework of the URD PhD and in collaboration with the China Room research group

Sala Vigliano, Castello del Valentino, Torino

Avvisi e scadenze
imm2
Submission deadline 31.10.2025

The Relationship Between Landscape Sustainability and Urban Ecology

Call for papers for the Special Issue of Land journal (MDPI)

Editors: Luigi La Riccia (DIST, SDG11lab) and Angioletta Voghera (DIST)

Imm
Submission deadline 08.12.2025

EURAU 2026 12th Symposium. LATITUDES. Situated Reflections on Architectural Research

International Symposium

10–13 June 2026 | Umeå School of Architecture, Sweden

Imm
Submission deadline 31.12.2025

Shaping Sustainable Cities: Mainstreaming Assessment Methods and Development Strategies for Resilient, Circular, Digital and Inclusive Cities. Analytics and OR applications at EURO 2025

Call for papers for the Special Issue of Elsevier "Sustainability Analytics and Modeling"

Editors: Sara Torabi Moghadam, Patrizia Lombardi, Virginia Pellerey, Rossana Riccardi, Cynthia Chen

Submission deadline 30.01.2026

Shaping Future Cities: Turning Assessment into Strategies and Actions for Resilience

Call for papers for the Special Issue Sustainability (ISSN 2071-1050). This special issue belongs to the section "Sustainable Urban and Rural Development"

Editors: Francesca Abastante, Ombretta Caldarice, Beatrice Mecca (DIST, Politecnico di Torino)

imm
Submission deadline 13.05.2026

Digital Innovation for People-Centered Design, Planning and Management of Climate-Resilient Cities

Call for papers for the Special Issue Sustainability (ISSN 2071-1050). This special issue belongs to the section "Sustainable Urban and Rural Development"

Editors: Sara Torabi Moghadam and Jhon Ricardo Escorcia Hernández