Oggi la metà della popolazione mondiale vive in aree urbane. Le Nazioni Unite prevedono che tale numero salirà al 75 percento tra 25 anni. Ma i territori non sono entità statiche. Crescono, si restringono, si modificano, in modo sempre più imprevedibile, sia a scala locale che globale.
Tutti questi cambiamenti hanno un impatto sulla nostra società.
Il Dipartimento interateneo di SCIENZE, PROGETTO E POLITICHE DEL TERRITORIO (DIST) è la struttura di riferimento del Politecnico e dell’Università di Torino nelle aree culturali che studiano i processi di trasformazione e di governo del territorio, considerato nei suoi aspetti fisici, economici, sociali, politici, culturali e delle loro interrelazioni, in una prospettiva di sostenibilità.
Il DIST promuove, coordina e gestisce le attività di ricerca, didattica e terza missione destinate ai protagonisti delle future sfide della gestione sostenibile dei nostri territori.
Focus
Novità e segnalazioni
Landscapes of Gentrification. Infrastructures, conflicts and imaginaries of urban nature
Workshop is organized in the framework of the Marie Skłodowska-Curie TAKEBACK project
ore 10-18 | Sala Mollino, Castello del Valentino, Torino
BeyondSnow
Conferenza finale del Progetto BeyondSnow - Interreg Alpine Space
h. 8:30 | Auditorium Città Metropolitana di Torino, C.so Inghilterra 7, Torino - Online
LA SCUOLA COME PRESIDIO. Progettare rifugi climatici nei cortili scolastici di Torino
Ne discuteranno Urban Lab, Politecnico di Torino e l’Assessora alle Politiche Educative, Giovanili e di Rigenerazione Urbana della Città di Torino
ore 17:30 | Urban Lab, Piazza Palazzo di Città 8f, Torino
Politiche e regolamentazioni del settore ferroviario
Seminario didattico, relatrice Justina Hudenko, Riga Technical University
ore 09:00-13:00 | Sala Vigliano, Castello del Valentino, Torino
Playing with Wildfire
Mostra a cura della Prof.ssa Lorenza Fontana. Foto di Max Hirzel
Manica Sud del DIST, Castello del Valentino, Torino
Designing otherwise
An unconventional presentation of the book "Inhabiting future Friction" by Camillo Boano, Michele Cerruti But, Daniela Ciaffi, J. Igor Fardin, Richard L. Peragine
h. 18:00 | Associazione Comala, in Corso Ferrucci 65/a, Torino
SLOW PLANNING? TIMESCAPES, POWER AND DEMOCRACY
Presentazione del libro di Gavin Parker e Mark Dobson (University of Reading, UK)
ore 16:00-18:00 | Sala Vigliano, Castello del Valentino, Torino
IUCN World Conservation Congress 2025 “Powering transformative conservation”
A once-every-four-years gathering of nature conservation experts, leaders and decision-makers from around the world
Abu Dhabi and Online, 9-15 October
The Relationship Between Landscape Sustainability and Urban Ecology
Call for papers for the Special Issue of Land journal (MDPI)
Editors: Luigi La Riccia (DIST, SDG11lab) and Angioletta Voghera (DIST)
Shaping Sustainable Cities: Mainstreaming Assessment Methods and Development Strategies for Resilient, Circular, Digital and Inclusive Cities. Analytics and OR applications at EURO 2025
Call for papers for the Special Issue of Elsevier "Sustainability Analytics and Modeling"
Editors: Sara Torabi Moghadam, Patrizia Lombardi, Virginia Pellerey, Rossana Riccardi, Cynthia Chen
Shaping Future Cities: Turning Assessment into Strategies and Actions for Resilience
Call for papers for the Special Issue Sustainability (ISSN 2071-1050). This special issue belongs to the section "Sustainable Urban and Rural Development"
Editors: Francesca Abastante, Ombretta Caldarice, Beatrice Mecca (DIST, Politecnico di Torino)
Digital Innovation for People-Centered Design, Planning and Management of Climate-Resilient Cities
Call for papers for the Special Issue Sustainability (ISSN 2071-1050). This special issue belongs to the section "Sustainable Urban and Rural Development"
Editors: Sara Torabi Moghadam and Jhon Ricardo Escorcia Hernández